Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Murat ( Labastide-Fortunière, 25 marzo 1767 – Pizzo, 13 ottobre 1815) è stato un generale francese, re di Napoli (con il nome di Gioacchino Napoleone) e maresciallo dell'Impero con Napoleone Bonaparte . Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières.

  2. Generale di brigata nel maggio 1796, nella campagna d'Italia si distinse in molti dei più importanti combattimenti (1796-97) e in Egitto ebbe una parte di primo piano alle Piramidi, a Gaza, a S. Giovanni d'Acri, ad Abukir.

  3. 8 nov 2020 · Ultima Modifica il 14 Ottobre 2023. Gioacchino Murat, il valoroso soldato e ambizioso uomo politico, che diventò generale di Napoleone prima, poi re di Napoli. Il Decennio Francese nel Regno di Napoli.

  4. Biografie. Storia. Re e regine. M. Gioacchino Murat. Powered by. Dati sintetici. Militare francese, re di Napoli. Data di nascita. Mercoledì 25 marzo 1767. Luogo di nascita. Labastide-Fortunière, Francia. Data di morte. Venerdì 13 ottobre 1815 (a 48 anni) Luogo di morte. Pizzo Calabro, Italia. Causa. Fucilazione. Commenta Download PDF.

  5. Il 15 luglio il trattato di Baiona lo designò formalmente re di Napoli (o, più esattamente, re delle Due Sicilie) col nome di Gioacchino-Napoleone, indicando come suo eventuale successore, prima dei figli, la moglie Carolina, dalla quale così veniva fatto discendere il suo titolo.

  6. 17 feb 2017 · Al seguito di Napoleone. Murat seguì infatti Napoleone nelle campagne d’Italia e dEgitto, dimostrandosi un abile generale. Con la sciabola, sulla quale aveva fatto incedere il motto “Lonore e le donne ”, e con le sue strategie belliche fu lo scacco per molte vittorie napoleoniche.

  7. 14 lug 2017 · Gioacchino Murat, di origini borghesi, fu un ottimo generale e una grande spalla di Napoleone, sposandone alla fine perfino la sorella. Egli da semplice militare dell’esercito francese fece una tale rapida carriera da divenire addirittura Re di Napoli su cui regnò per circa otto anni.