Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuliana dei Paesi Bassi (in olandese: Juliana Emma Louise Wilhelmina van Oranje-Nassau; L'Aia, 30 aprile 1909 – Baarn, 20 marzo 2004) principessa di Orange-Nassau, duchessa di Meclemburgo-Schwerin, principessa di Lippe-Biesterfeld, è stata regina dei Paesi Bassi dall'abdicazione della madre nel 1948 fino alla propria abdicazione nel 1980 e ...

  2. Giuliana dei Paesi Bassi è stata una regina che ha lasciato un segno indelebile nella storia del suo paese. Nata il 30 aprile 1909 a L’Aia, Giuliana è stata la figlia maggiore della regina Guglielmina e del duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin.

  3. Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi Enciclopedia on line Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld.

  4. Giuliana dei Paesi Bassi (in olandese: Juliana Emma Louise Wilhelmina van Oranje-Nassau; L'Aia, 30 aprile 1909 – Baarn, 20 marzo 2004) principessa di Orange-Nassau, duchessa di Meclemburgo-Schwerin, principessa di Lippe-Biesterfeld, è stata regina dei Paesi Bassi dall'abdicazione della madre nel 1948 fino alla propria abdicazione nel 1980 e ...

  5. Figlia unica di Enrico di Meclemburgo-Schwerin e della regina Guglielmina, nel 1937 sposò Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Nel maggio 1940 riparò in Gran Bretagna e in Canada per sottrarsi all'invasore nazista. Rientrata in patria, succedette alla madre il 6 settembre 1948.

  6. Giuliana di Orange-Nassau Regina dei Paesi Bassi (L’Aia 1909-Baarn 2004). Figlia della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld.

  7. 2 ago 2020 · L'incredibile storia della regina Guglielmina dei Paesi Bassi, madre della regina Juliana, salita al trono a dieci anni passata indenne fra due guerre mondiali.