Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le miniature contenute nei manoscritti delle decretali di Gregorio IX (Liber Extra) Laboratorio organizzato dal Dipartimento di storia e teoria generale del diritto dell’Università degli Studi Roma Tre, Cirsfid Bologna Progetto Mosaico, e l’Istituto Storico Germanico. 3-4 marzo 2010 Istituto Storico Germanico di Roma.

  2. www.vatican.va › content › gregorius-ixGregorio IX - Vatican

    Gregorio IX [ AR - DE - EN - ES - FR - IT - LA - PT] Gregorio IX 178° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato: 19,21.III.1227: Fine pontificato: 22.VIII ...

  3. € 8000. richiesta informazioni. Guida all'acquisto. Regala un classico. Un rarissimo incunabolo: Gregorio IX - Decretales - Venezia 1482 (legatura alle armi di papa Pio VI) diritto diritto comune diritto canonico incunaboli legature di pregio legature alle armi rarità bibliografiche. GREGORIUS IX. [Decretales].

  4. La scomunica fu pronunciata a Rieti il 24 marzo 1239 e diffusa in tutta Europa e in tutta l'Europa giunse la replica dell'imperatore, in cui si ventilava il pericolo, per le monarchie europee, di dover assoggettarsi ai disegni di supremazia ecclesiastica di Gregorio IX.

  5. Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni, indicato anche come Ugolino dei conti di Segni, è stato il 178º papa della Chiesa cattolica dal 19 marzo 1227 alla sua morte. Fu il pontefice che canonizzò Francesco di Assisi il 16 luglio 1228, Antonio di Padova il 30 maggio 1232 e Domenico di Guzmán il 3 luglio 1234.

  6. Un nuovo frammento delle Decretales di papa Gregorio IX. Sandro Bertelli Clio Ragazzini. 2018, AOFL. Università degli studi di Ferrara. Annali online. Sezione di Lettere.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › gregorio-ix_(Il-ContributoGregorio IX - Treccani - Treccani

    Andrea Padovani. Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina teocratica, il primato pontificio nello scacchiere politico dell’Europa duecentesca.