Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

  2. Il ducato di Castro fu un feudo dell' Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese. Costituito nel 1537, rientrò nel patrimonio di san Pietro nel 1649. Comprendeva una piccola fascia territoriale dell'attuale Lazio a ridosso della Toscana.

  3. 17 lug 2019 · Castro era una cittadina del Lazio settentrionale, le cui rovine oggi sono comprese nel territorio comunale di Ischia di Castro (VT), che nel 1537 fu eretta con il territorio limitrofo in ducato vassallo della Santa Sede dal pontefice Paolo III Farnese per il figlio Pier Luigi.

  4. Il conflitto è chiamato "Guerra di Castro" o "Guerra Barberina". Toscana, Venezia e Modena formano la Lega dei Principi (VIII 1642). Il duca di Modena richiama dalla Germania Raimondo Montecuccoli.

  5. La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

  6. In occasione della prima guerra di Castro, che opponeva il pontefice urbano VIII al duca di Parma Odoardo farnese, sostenuto da una lega di Stati italiani, Montecuccoli ottenne il permesso di recarsi a Modena per assumere il

  7. La guerra di Castro riscoppiò nei primi anni del pontificato d' Innocenzo X, per l'assassinio (primavera del 1649) di monsignore Cristoforo Giarda, novarese; frate barnabita, elevato dal papa al vescovado di Castro, contro il parere di Ranuccio II, successore di Odoardo.