Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Non deve essere questa guerra la guerra di Castro, ma la guerra della Lega. O meglio ciò su cui puntano l’attenzione le autorità toscane è l’importanza politica di un’unione italiana dotata di una forza diplomatica capace di evitare la guerra.

    • Caroline Callard
  2. La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

  3. Nel 1641 tra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese scoppia la guerra a causa delle mire espansionistiche del papa Urbano VIII, nato Maffeo Barberini, sul ducato laziale di Castro possedimento dei Farnese.

  4. 17 lug 2019 · Castro non fu mai più ricostruita, oggi le rovine di quello che fu uno dei maggiori centri del Lazio settentrionale sono visibili nella foresta, muta testimonianza di quella che fu l’ultima o la penultima guerra tra stati italiani.

  5. CLAUDIO COSTANTINI. GENOVA E LA GUERRA DI CASTRO. Queste note, dedicate a don Luigi Alfonso, sono tratte da un lavoro non ancora compiuto sulla fazione barberina negli anni Quaranta e Cinquanta del Seicento.

  6. Abstract. DESCRIZIONE DELLA TESI: L’oggetto di questa tesi di dottorato è rappresentato dalla prima Guerra di Castro, un conflitto tra papa Urbano VIII e il duca di Parma Odoardo Farnese che si svolse in Italia tra 1641 e 1644 per il possesso dell’omonimo ducato, sito nell’Alto Lazio.