Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2021 · Le guerre di successione del 1700 Popolari. Pubblicato il 03 Aprile 2021 Taggato in: 1700, Europa, GuerreDiSuccessione 510 download. Scarica (pdf, 62 KB) Mappa concettuale Le guerre di successione del 1700. IL MIO LAVORO TI È STATO UTILE?

    • Scarica

      GUERRE di SUCCESSIONE. GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA...

  2. Mappa concettuale: Guerre di successione. Sono guerre di successione: austriaca (1740-1748), polacca (1733-1738), spagnola (1702-1714). Le famiglie regnanti europee si contendono i troni. In Europa le contese finiscono con la pace di Aquisgrana. Nel 1748 cambia la carte d'Europa e dell'Italia che è dominata dagli Asburgo, Austriaci, dai Lorena ...

  3. guerre, dette “di successione”, cioè scaturite da problemi di ordine dinastico. La guerra di successione spagnola Nel 1700 il re di Spagna Carlo II, ultimo discendente degli Asburgo di Spagna e privo di eredi diretti, morì, dopo avere designato come suo successore Filippo di Borbone, nipote di Luigi XIV.

    • Guerre Di Successione
    • Inghilterra
    • Austria
    • Prussia
    • Russia
    • Italia
    • La Guerra Di Successione Polacca
    • La Guerra Di Successione Austriaca

    Le guerre successive a quella dei 30 anni saranno guerre dinastiche,avvengono su un campo di battaglia e si concludono con trattati,ci si accorda e i regni vengono spartiti. I sovrani si dedicano alle guerre. La guerra di devoluzione (dal 1667 al 1668) e la guerra olandese Nel 1667 il re di Francia Luigi XIV entrò in guerra con la Spagna rivendican...

    Potenza coloniale. Vive l’esperienza prima della repubblica nel 1649 poi si avvia alla restaurazione del potere monarchico. Nel 1688 giacomo II se ne va e viene Guglielmo 3 che da origine alla monarchia costituzionale dove anche il sovrano rispetta le leggi.

    Retta dalla dinastia degli Asburgo, è potente si prende la lombardia e per un periodo anche il regno di napoli dove arriveranno i Borboni. Con la pace di Rastatt acquista il dominio sul regno di Napoli e sul ducato di Milano.

    Con Federico Guglielmo I diventa una grande potenza militare che avvia una politica espansionistica e darà vita all’unificazione della Germania .

    Diventa potente. Con Pietro il grande la Russia si sostituisce alla Svezia. Egli fonderà la città di san Pietroburgo.

    è divisa è tutta assoggettata. Torna il regno di Sardegna(che unisce il piemonte la savoia e la sardegna) ai savoia. La toscana anche è sotto l'Austria. (stefano di Lorena ha sposato l’imperatrice d’Austria Maria Teresa d’Asburgo)

    scoppiò nel 1700 quando Carlo 2, ultimo Asburgo di Spagna morì. Egli aveva nominato erede Filippo d’Angiò nipote di re sole. L’europa non è d’accordo perché teme che Francia e Spagna alleandosi diventerebbero troppo potenti,così si oppone e inizia la guerra. Nel 1686 crea la lega di augusta: Austria Inghilterra, Olanda, Portogallo, Savoia. Tutti so...

    Inizia con l’ascesa al trono austriaco di Maria Teresa,figlia di Carlo 6 che non aveva eredi maschi, così formulò la programmatica sanzione: se non ci sono eredi maschi possono salire al trono anche le donne. Ma la Prussia ne approfittò per impossessarsi della Slesia ottenendo l’alleanza di Francia e Borboni di Spagna e del sud italia. Con la pace ...

    • (3)
  4. 1. Lavora con la mappa! La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alle guerre di successione nel Settecento e alla Guerra dei Sette anni.

  5. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, che si combatterono in Europa nella prima metà del sec. XVIII ed ebbero fine con la pace di Aquisgrana del 1748. Iniziatesi per ragioni dinastiche, esse assunsero fino dall'inizio anche il carattere di guerre per ...