Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella de Clermont, italianizzata in Isabella di Chiaromonte e nota anche come Isabella di Taranto (Copertino, gennaio 1424 – Napoli, 30 marzo 1465), fu regina consorte di Napoli e principessa di Taranto

  2. Breve considerazione sulla figura di Isabella di Chiaromonte, regina di Napoli, nelle fonti coeve letterarie e storiche.

    • Claudia Corfiati
  3. La capitale accolse l'annuncio ufficiale del fidanzamento con grandi feste, giochi e tornei. Circa un mese dopo (15 giugno 1444), papa Eugenio IV concedeva a Ferdinando, duca di Calabria, la legittimazione per succedere al trono.

  4. 19 gen 2024 · Con la morte di Alfonso il Magnanimo, il 26 giugno 1458, tutto cambia: Isabella diventa la nuova regina di Napoli, al fianco di Ferrante che deve sostenere, però, una guerra pluriennale contro...

  5. 12 mag 2018 · Isabella del Balzo fu regina di Napoli, principessa di Altamura, duchessa di Andria e di Venosa, contessa di Montescaglioso, di Copertino, signora [e Madre] di Ferrandina, titolare di tantissimi feudi in Puglia e Basilicata, quindi di trentatrè castella di queste regioni.

  6. Isabella di Chiaromonte (1424-1465) Isabella fu principessa di Taranto e Regina Consorte di Napoli. Figlia di Tristano di Chiaromonte, conte di Copertino e di Caterina di Taranto, sorella di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, da cui Isabella fu nominata erede.

  7. Il dato, apparentemente sorprendente per un epistolario femminile, non lo è in quanto rifletteva un ruolo istituzionale e governativo ben preciso, la luogotenenza, appunto –ricordiamo che il corpus documentario abbraccia cronologicamente (1455-1465) l’intero conflitto tra aragonesi e angioini.