Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pubblicato nel 1767, L’Ingenuo è un’opera di Voltaire spesso catalogata assieme a Candido, Zadig e Micromega come racconto filosofico, ma definibile anche apologo o satira.

  2. it.wikipedia.org › wiki › L'ingenuoL'ingenuo - Wikipedia

    L’ingenuo (L’Ingénu) è un romanzo filosofico di Voltaire, pubblicato nel 1767, che mira a denunciare, attraverso lo sguardo estraniato del protagonista, la violenza che la civiltà esercita sugli uomini.

  3. L’ingenuo è un urone che dal Canada si ritrova in Europa, catapultato da una vita “selvaggia”, a contatto con la natura, nella “civilissima” e “cristianissima” Francia.

  4. 27 nov 2018 · (ASI) L’ingenuo è un racconto scritto nel 1767, in cui si narra la storia di un indiano selvaggio che, catturato dagli inglesi, inizia a essere da questi civilizzato per poi trasferirsi definitivamente in Francia presso un potente signore, l’abate di Kerkabon, priore della Madonna della Montagna.

  5. 23 gen 2018 · Attraverso lo sguardo “puro” e naturale (quindi razionale) di un indiano Urone, Voltaire, in questo romanzo, ha buon gioco nel criticare l’etnocentrismo dei suoi compatrioti, nonché i ...

  6. 6 mag 2020 · Questo romanzo è ambientato nell’ultima fase del regno di Luigi XIV, momento storico nel quale si assiste al ritorno delle guerre di religione con l'emissione da parte del monarca dell’editto di Fontainebleau del 18 ottobre 1685, di seguito alla revoca dell’Editto di Nantes.

  7. Incarcerato alla Bastiglia con il giansenista Gordon, l’Ingenuo qui sebbene la propria ignoranza, e anzi proprio grazie a questa, egli riesce a cogliere con ingenuità ma estrema saggezza gli aspetti più assurdi della società occidentale ed in particolar modo dell’intolleranza religiosa.