Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo .

  2. 10 dic 2023 · Il 13 agosto 1915 a Girgenti era morta la madre Caterina, da Luigi molto amata: nacque così la struggente seconda parte della novella Colloquii coi personaggi a lei dedicata.

  3. Un articolo che racconta la morte di Luigi Pirandello nel 1936 e le sue ultime volontà. Il poeta siciliano esprime il suo amore per le donne e il suo desiderio di essere cremato e disperso.

  4. Scopri la biografia di Luigi Pirandello, drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel. Leggi i suoi principali lavori, dal teatro dell'umorismo ai miti sociali, religiosi e artistici.

  5. 7 dic 2014 · Il drammaturgo, scrittore e poeta siciliano, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1934, si era affermato nel mondo con le sue commedie. Nel suo ultimo viaggio, nel 1935, aveva incontrato Albert Einstein a Princeton e difeso il fascismo.

  6. Luigi Pirandello: vita, pensiero e presentazione del drammaturgo e scrittore siciliano. Le novelle, le maschere, il premio Nobel per la letteratura Daniel Raffini

  7. Enciclopedia on line. Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.