Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Enghien o d'Engenio è stata una sovrana italiana. Fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte, in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro, morto privo di eredi. Si sposò in prime nozze con Raimondo Orsini del Balzo e fu principessa consorte di Taranto dal 1399, e in seconde nozze con il re Ladislao d'Angiò ...

  2. MARIA d'Enghien, regina di Sicilia. Andreas Kiesewetter. Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il 27 luglio 1384 gli succedette come contessa di Lecce (Lecce e i casali del circondario da Torchiarolo a nord sino a Carpignano Salentino a sud ...

  3. MARIA d'Enghien, regina di Sicilia Alessandro Cutolo Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446.

  4. Maria d'Enghien o d'Engenio ( 1367 – Lecce, 9 maggio 1446) è stata una sovrana italiana. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maria d'Enghien (disambigua). Fatti in breve Regina consorte di Napoli, In carica ...

  5. 26 mag 2024 · Maria d’Enghien, contessa di Lecce, principessa di Taranto, regina di Napoli (1369 – 9 maggio 1446), in AA.VV., Oltre il segno.

  6. 8 set 2012 · Maria d’Enghien è una di quelle poche donne dellItalia meridionale di fine Trecento e della prima metà del Quattrocento che riuscì a rivestire ruoli innovativi, emancipati, concreti ed operativi, grazie alle sue “meravigliose doti d’animo”.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Erede (n. nella contea di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a Raimondo Orsini-Del Balzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi, ottenne col marito l'investitura del principato di Taranto.