Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: maria teresa d'austria illuminismo
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su maria teresa d austria. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Dispotismo illuminato: Maria Teresa d'Austria. Appunto di storia che spiega come con i suoi interventi, Maria Teresa ha cercato soprattutto di rendere più efficace la susa autorità,...

    • Biografia
    • Le Riforme
    • Giudizio Storico
    • Vita Privata E Familiare
    • Discendenza
    • Nella Cultura Di Massa
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e problemi di successione

    Nata nella mattina del 13 maggio 1717, secondogenita e figlia maggiore superstite dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo e della moglie Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, fu battezzata la sera stessa avendo come madrine la zia Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg e la nonna Eleonora Maddalena del Palatinato-Neuburg. Nel corso del battesimo, Maria Teresa fu portata davanti alle sue cugine, Maria Giuseppa d'Austria e Maria Amalia, le figlie dell'imperatore, ormai defunto, Giuseppe I...

    Gioventù

    Prima di Maria Teresa, Carlo VI ebbe un maschio primogenito che però morì a sette mesi. Dopo la nascita di Maria Teresa, la famiglia imperiale ebbe altre due figlie, Maria Anna e Maria Amalia. Maria Anna giunse all'età adulta e si sposò con Carlo Alessandro di Lorena, fratello del futuro sposo di Maria Teresa, Francesco Stefano, ma mori di parto a ventisei anni dopo aver dato alla luce una bambina nata morta, mentre Maria Amalia morì a sei anni. Fisicamente, Maria Teresa aveva grandi occhi az...

    Matrimonio

    Sin dall'infanzia, Maria Teresa divenne oggetto di trattative matrimoniali tra le diverse corti d'Europa. Il padre decise di fidanzare la figlia al principe Leopoldo Clemente il quale avrebbe dovuto incontrare Maria Teresa a Vienna nel 1723 ma morì di vaiolo; l'imperatore, allora, ripiegò sul fratello minore del principe Leopoldo Clemente, Francesco Stefano di Lorena, e lo invitò a vivere a Vienna. In ogni caso, Carlo VI considerò altre possibilità: pensò di far sposare la figlia al principe...

    Istituzioni

    Sebbene di opinioni piuttosto conservatrici (specie se comparate a quelle del figlio e successore, Giuseppe), attuò importanti riforme in campo amministrativo e giuridico in modo da rafforzare le capacità economiche e militari dell'Austria: in primo luogo, Maria Teresa incaricò il conte Friedrich Wilhelm von Haugwitz di istituire un esercito stanziale permanente di 108 000 soldati, sottoposto direttamente al controllo del governo centrale, per pagare il quale Haugwitz razionalizzò il sistema...

    Medicina e igiene

    In seguito alla morte della sorella, l'arciduchessa Maria Anna, Maria Teresa reclutò il medico Gerard van Swieten affinché servisse a corte come medico personale e riformasse il sistema sanitario mediante la costruzione di un ospedale a Vienna e il rinnovamento degli studi di medicina; in seguito, Maria Teresa affidò a Van Swieten il compito di studiare il problema della mortalità infantile in Austria e, su raccomandazione del medico, la regina sancì che l'ospedale della città di Graz (second...

    Giustizia

    In materia di diritto, Maria Teresa curò la compilazione del Codex theresianus, iniziato nel 1752 e terminato nel 1766, che regolava i diritti personali, i diritti reali e le obbligazioni. Il testo del codice, diviso in tre libri, era composto da 8 000 articoli che, secondo le intenzioni iniziali, sarebbero divenuti l'unica fonte legale; tuttavia, l'opposizione del cancelliere Kaunitz, che considerava il codice troppo aderente al diritto comune e ai diritti locali, nonché eccessivamente proli...

    L'arciduchessa aveva ereditato uno Stato in crisi per fallimenti diplomatici e sconfitte militari, ormai prossimo al declino. Dopo quarant'anni di regno, lasciò al figlio Giuseppe, primo degli Asburgo-Lorena, uno Stato rivitalizzato e dotato di un efficiente sistema militare, economico e amministrativo. L'acquisizione del Regno di Galizia e Lodomir...

    Nel corso di venti anni, Maria Teresa dette alla luce sedici figli, di cui tredici sopravvissero all'infanzia. Dopo un anno di matrimonio, nacque l'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena (morta appena a tre anni), poi Maria Anna e Maria Carolina, che morì ad appena 1 anno di età. Finalmente, nel corso della guerra di successione austriaca, ...

    Francesco Stefanoe Maria Teresa ebbero sedici figli, dei quali raggiunsero l'età adulta quattro maschi e sei femmine. 1. Maria Elisabetta (1737 -1740), erede presunta di Maria Teresa, morì di vaiolo. 2. Maria Anna(1738-1789), erede presunta di Maria Teresa tra il 1740 e il 1741, divenne badessa a Praga poiché da ragazza la sua salute cagionevole no...

    Filmografia

    1. Maria Theresia, regia di Emil E. Reinert(1951) 2. Maria Theresia, regia di Kurt Junek- film TV (1980) 3. Maria Teresa, regia di Robert Dornhelm- miniserie televisiva (2017)

    Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Teresa d'Austria
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Teresa d'Austria
    Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Heinrich Kretschmayr, MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Maria Teresa d'Asburgo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Robert Pick, Maria Theresa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Riforme e storia di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul trono degli Asburgo. Pensiero politico e vita di una delle più illuminate sovrane d'Europa.

    • maria teresa d'austria illuminismo1
    • maria teresa d'austria illuminismo2
    • maria teresa d'austria illuminismo3
    • maria teresa d'austria illuminismo4
    • maria teresa d'austria illuminismo5
  3. 26 gen 2022 · La pace fu breve e fra il 1756 e il 1763 Maria Teresa riprese le ostilità contro Federico II per il controllo della Slesia, ma venne sconfitta e dovette accettare la perdita della regione.

    • Martina Tommasi
  4. Maria Teresa d'Austria fu una dei sovrani settecenteschi, che vengono definiti "illuminati” (il termine "dispotismo illuminato" fu usato per la prima volta nel XIX' secolo da Grimm), poiché regnavano appoggiandosi alle ideologie dei teorici dell'Illuminismo francese.

  5. MARIA TERESA E LA CULTURA DELLILLUMINISMO (1740-1780) L’età di Maria Teresa d’Austria segna per il ducato milanese la ripresa dell’antico splendore in ogni suo aspetto, in primis quello culturale.

  6. Per formare i quadri dirigenti dell'amministrazione dello Stato e dell'esercito Maria Teresa fondò il collegio Theresianum e un'accademia militare, regolò inoltre i rapporti fra la Chiesa e lo Stato con una serie di provvedimenti che miravano a difendere e rafforzare le prerogative statali.

  1. Annuncio

    relativo a: maria teresa d'austria illuminismo