Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo quanto è stato tramandato, il 18 febbraio 1546 a Eisleben, quando Lutero era sul letto di morte, gli amici gli chiesero se era ancora convinto di ciò che aveva insegnato. Rispose: «Sì», e poco dopo spirò. [64]

  2. Data di morte. Giovedì 18 febbraio 1546 (a 62 anni) Luogo di morte. Eisleben, Germania. Causa. Ulcera. Commenti: 2 Download PDF. Biografia • Sola fede, sola grazia, sola Scrittura.

  3. 7 dic 2020 · Ormai anziano il 18 febbraio 1546 viene raggiunto dalla morte, Martin Lutero è morto a causa du una malattia, l’ulcera. Le 95 tesi di Lutero: cosa successe nel 1516

  4. 31 ott 2021 · Un agostiniano tormentato. Lutero nasce a Eislben, in Sassonia, nel 1483 in una famiglia di cultura contadina. Inizia i suoi studi universitari a Erfurt, città che definiva la nuova Betlemme, a diciotto anni e poco dopo, nel 1505, avviene la prima svolta della sua vita quando è “folgorato sulla via di Stotterheim”.

    • martin lutero quando è morto1
    • martin lutero quando è morto2
    • martin lutero quando è morto3
    • martin lutero quando è morto4
  5. Lutero pubblicò numerosi scritti far cui nel 1529 il “Piccolo Catechismo”. Controversi fino ad oggi sono la posizione di Lutero nella Guerra dei contadini del 1525 e i suoi scritti tardi sugli ebrei. Lutero morì il 18 febbraio 1546 a Eisleben e venne sepolto il 22 febbraio nella Schlosskirche di Wittenberg.

  6. Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi magister artium; s'iscrisse poi alla facoltà giuridica, ma con decisione inattesa e per un voto fatto quando fu quasi colpito da un fulmine, entrò (1505) nel convento degli agostiniani di Erfurt; lesse soprattutto ...

  7. Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» ( giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'au...