Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria, indipendente dalla viabilità ordinaria, per gran parte sotterranea (soprattutto nel tratto urbano), ma anche in superficie o, talora, sopraelevata, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane: i convogli sono generalmente ...

  2. 15 apr 2014 · Dietro questa definizione generale, le città metropolitane possono differire in molteplici aspetti, sia sul fronte dei vincoli e dei problemi con cui misurarsi, sia su quello delle potenzialità.

  3. Mezzo di trasporto rapido per persone costituito da una linea ferroviaria prevalentemente sotterranea, che consente spostamenti all'interno di una grande città; il convoglio, il servizio, il...

  4. Un' area metropolitana è una zona circostante un' agglomerazione (o una conurbazione) che per i vari servizi dipende dalla città centrale ( metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, non...

  5. La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi.