Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ott 2021 · Papa Innocenzo III può essere definito un sostenitore di una forma di governo denominata teocrazia, alla base della quale vi è il pensiero che le attività di governo e delle persone siano...

  2. 5 feb 2024 · Innocenzo III, al secolo Lotario della famiglia Conti, signori di Segni, divenne papa a 37 anni, dal 1198 al 1216. Fu uno dei grandi papi del Medioevo. Coltissimo e di costumi molto austeri, aveva anche ottime capacità politiche. La sua azione fu volta a salvaguardare l’unità della Chiesa, impegnata a riaffermare la supremazia ...

  3. Indice. 1 Biografia. 1.1 Formazione e carriera ecclesiastica. 1.1.1 Conclavi. 1.2 Elezione al Soglio. 1.3 Relazioni con l'aristocrazia romana. 1.4 Relazioni con l'imperatore. 1.5 Governo della Chiesa. 1.5.1 La quarta crociata. 1.5.2 La lotta alle eresie. 1.5.3 Il IV concilio lateranense. 1.5.4 Concistori per la creazione di nuovi cardinali.

  4. 22 gen 2024 · Nel 1198 divenne papa Innocenzo III. Il suo programma politico e religioso riprendeva quello di Papa Gregorio VII. Quest'ultimo sosteneva la superiorità del potere della Chiesa e che il potere ...

  5. INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della Chiesa, sia per la vastità dell'azione politica e religiosa svolta del grande pontefice sia per le conseguenze che ne derivarono.

  6. Il papato di Innocenzo III Lotario dei conti di Segni, venne eletto papa a soli 37 anni nel 1198 e fu una delle figure di maggior spicco nella lunga storia della Chiesa. Egli professava il principio della supremazia assoluta del papa su tutti regnanti della terra, che da lui vedevano derivare tutto il loro splendore.

  7. INNOCENZO III saliva al trono in tempi difficili per il Papato e per la Chiesa: il regno di Sicilia, sottratto al vassallaggio della S. Sede ed unito all'impero; invasi i domini pontifici e dati in feudo ai grandi germanici; ridotta a nulla la sovranità temporale su Roma; quasi scomparso il prestigio della Curia in Germania; sconfitti gli ...