Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da Wikiversità, l'apprendimento libero. lezione. Il pensiero e la teologia di Martin Lutero. Tipo: lezione. Materie: La Teologia cristiano-riformata. Storia moderna. La neutralità di questa lezione o sezione è stata messa in dubbio . Motivo: mancano le fonti e il discorso è tendenzioso.

  2. Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo . Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova ...

  3. Lutero, Martin - Pensiero. Appunto di Storia moderna su Lutero, che ispirandosi al pensiero di Sant'Agostino antipelagiano, è preoccupato della miseria umana nei confronti della perfezione...

    • (1)
  4. Lutero, vita e pensiero dell'iniziatore del protestantesimo. Le 95 tesi, la critica a Roma e alla vendita delle Indulgenze, la scomunica per Eresia, la nascita della Riforma; i fatti straordinari e il pensiero rivoluzionario del teologo tedesco che scrisse una nuova Teologia. Superiori. Valeria Biotti. SCRITTRICE, GIORNALISTA, SOCIOLOGA. e-mail.

  5. Martin Luther (1482-1546), nome italianizzato in Martin Lutero, voleva riformare la Chiesa del suo tempo. Le sue convinzioni teologiche e la situazione politica lo fecero diventare il fondatore di una nuova confessione: quella della Chiesa evangelica luterana.

  6. 31 ott 2021 · 31 ottobre 2021. Tag cultura - storia - religioni - religione cattolica - martin lutero - riforma - protestanti - papi - eresie - corruzione. Nel 1517 Martin Lutero, con le sue 95 tesi, fu il primo a condannare la corruzione ecclesiastica e la ricchezza sperperata dalla Chiesa di Roma.

  7. 31 ott 2021 · Appassionata di storia moderna e contemporanea e di filosofia sogna di insegnarle in un liceo. La biografia di Martin Lutero, uno dei più grandi riformatori della storia e iniziatore del protestantesimo.