Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati. A dare popolarità al termine fu Benito Mussolini che, durante un discorso tenuto a Milano il 1º novembre 1936, definì «asse» l'intesa stipulata il ...

  2. Durante la Seconda Guerra Mondiale si formarono due alleanze principali: le potenze dell’Asse e gli Alleati. I tre membri principali dell’alleanza conosciuta come Asse erano Germania, Italia e Giappone. Questi Paesi erano guidati dal dittatore tedesco Adolf Hitler, dal dittatore italiano Benito Mussolini e dall’imperatore giapponese Hirohito.

  3. Le Potenze dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale (Versione ridotta) La Seconda Guerra Mondiale venne combattuta da due grandi schieramenti: le potenze l’Asse e gli Alleati. Il primo era composto da Germania, Italia e Giappone, che avevano in comune principalmente due obiettivi: primo, l’espansione territoriale e la creazione di un ...

  4. La coalizione di guerra delle quattro nazioni, divenne anche nota con la definizione, coniata da Franklin Delano Roosevelt, di "quattro potenze", corrispondeva ai quattro principali alleati della seconda guerra mondiale: il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e la Cina.

  5. 31 ott 2021 · “Asse” o “potenze dell’asse” è il nome con il quale si indica l’insieme dei Paesi guidati da Italia, Germania e Giappone (“Asse Roma-Berlino-Tokyo) facenti parte, durante la seconda guerra mondiale, dello schieramento avversario a quello degli Alleati.

  6. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

  7. La Germania nazista fu la principale responsabile della persecuzione e dell’omicidio di massa degli ebrei d’Europa. Tuttavia, tutte le altre potenze europee dell’Asse alleate con la Germania (Italia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Slovacchia e Croazia) presero parte in certa misura all’Olocausto.