Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raffaello Sanzio ( Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento . Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello [1], Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma ...

  2. 6 apr 2023 · Scopri la biografia, i dipinti più importanti e l'eredità di uno dei più grandi pittori del Rinascimento, nato a Urbino nel 1483. Leggi le sue esperienze a Città di Castello, Firenze, Roma e la sua tragica morte a 37 anni.

  3. 1483 Raffaello Sanzio nasce a Urbino. 1483 Leonardo ottiene la commissione della Vergine delle Rocce . 1491 Muore la madre. Raffaello ha 8 anni. 1494 Muore il padre. Raffaello ha 11 anni. 1496-1497 Michelangelo esegue il Bacco . 1498 Leonardo finisce il Cenacolo. 1498-1499 Michelangelo scolpisce La Pietà.

  4. 6 nov 2023 · Purtroppo, la vita di Raffaello fu segnata da una tragica fine. Morì il 6 aprile 1520, il giorno del suo 37º compleanno, a causa di una febbre acuta, forse causata da un’infezione. Nonostante la sua breve vita, l’eredità artistica di Raffaello è immensa e la sua influenza sul mondo dell’arte è stata duratura.

  5. 3 mar 2020 · Raffaello Sanzio, detto l’urbinate in quanto originario di Urbino, nasce nel 1483 ed è figlio di un pittore: Giovanni Santi (da cui trae il patronimico latinizzato Santius o Sanzio), all’epoca piuttosto noto nell’ambito delle Corti italiane, tanto che Isabella d’Este lo volle a Mantova per eseguire alcuni ritratti.

  6. 1 mar 2021 · Categorie: AB Arte Base. Perché Raffaello è uno dei più grandi artisti della storia dell'arte? Ecco qui la vita, le opere, i motivi della grandezza dell'Urbinate. Il grande pittore francese Eugène Delacroix ebbe a scrivere che Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu “la manifestazione terrestre di un’anima che parla ...

  7. Enciclopedia on line. Pittore e architetto ( Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà del Quattrocento ...