Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: regno di napoli storia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

  2. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Un articolo che ripercorre le origini, le dinastie e le guerre che hanno segnato il Regno di Napoli, il territorio meridionale d'Italia dal XIV al XIX secolo. Scopri le cause, le conseguenze e i personaggi chiave di questa storia.

    • regno di napoli storia1
    • regno di napoli storia2
    • regno di napoli storia3
    • regno di napoli storia4
    • regno di napoli storia5
  3. Il Regno di Napoli fu un'entità statale del Mezzogiorno nata nel 1282 dopo la rivolta dei Vespri siciliani. Scopri le sue vicende storiche, le sue dinastie (Angioini, Aragonesi, Borbone) e il suo destino unitario con il Regno di Sardegna.

    • Un’Avvertenza importante
    • La Polemica Con Enrico Cenni
    • IL Regno E I Suoi Contrasti Interni
    • Italia E Spagna Nel Periodo Della Rinascenza
    • L’Epoca Del Viceregno
    • La Restituzione Del Regno
    • IL Periodo Delle Rivoluzioni E La Fine Del Regno Di Napoli
    • Le “Considerazioni Finali”
    • Revisioni storiografiche
    • Bibliografia

    Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” (scritta nel maggio del 1924) all’edizione in volume contiene tre preziose indicazioni per entrare nel laboratorio crociano. La prima riguarda la scelta del titolo e il suo legame diretto con l’idea di s...

    La Storia del Regno di Napoli si apre con una polemica verso il giurista Enrico Cenni (1825-1903), allievo di Luigi Settembrini e rappresentante di primo piano del neoguelfismo napoletano, il quale nei suoi Studi di diritto pubblico ad occasione della contesa tra il Comune di Napoli ed i proprietari danneggiati per rifazione delle vie pubbliche(187...

    Il Regno di Napoli per Croce è quel che resta della monarchia normanno-sveva dopo il distacco della Sicilia in seguito alla guerra del Vespro: un Regno, dunque, nato «per mutilazione», da una disfatta. Il valore e i limiti del Regno angioino sono ben delineati dal filosofo: da un lato, la sua politica internazionale, l’alleanza con la Chiesa e il s...

    Il nucleo del giudizio storiografico sul rapporto tra Spagna e Italia, che nella Storia del Regno di Napoli costituisce parte integrante e, per certi versi, decisiva dell’interpretazione complessiva e unitaria della vicenda storica del Mezzogiorno d’Italia prima dell’unificazione della penisola, era venuto già delineandosi nel volumeLa Spagna nella...

    I giudizi e le idee espressi in La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza erano nel complesso affatto presenti e scontati nella storiografia italiana ed europea sull’argomento, e costituiscono anche lo sfondo dell’opera più matura. Il capitolo della Storia del Regno di Napoliintitolato “Il viceregno e la mancanza di vita politica nazional...

    «Gli incunaboli della nuova cultura risalgono in Napoli alla seconda metà del seicento» (p. 211). Con queste parole Croce apre il capitolo dedicato alla riconquistata indipendenza del Regno con Carlo III di Borbone e al rinnovamento dei Lumi. Ma subito avverte l’esigenza di ribadire l’oggetto e lo scopo dell’opera: la ricerca delle origini della tr...

    Dunque l’elemento vivo e fattivo della storia napoletana è la classe intellettuale che viene formandosi soprattutto nell’età dei Lumi: Lo storico non deve dare il primato, nella sua considerazione, all’elemento negativo, alla massa inerte e pesante e riluttante (che esiste in ogni popolo e nell’Italia meridionale fu forse inertissima, pesantissima ...

    Nelle “Considerazioni finali” che concludono l’opera, Croce affronta alcune questioni, che più volte hanno trovato spazio nel testo, ma che ora sono organicamente trattate. La prima è quella sulla «decadenza italiana». Apparentemente, Croce fa suo – con le riserve già espresse – il giudizio di De Sanctis che identifica nel Cinquecento e nel Seicent...

    Nella seconda metà del Novecento la storiografia italiana ha discusso sia l’interpretazione complessiva della storia del Mezzogiorno proposta da Croce nella Storia del Regno di Napoli, sia ricostruzioni e giudizi relativi a specifiche fasi di quella storia. La prima riserva critica di fondo ha riguardato la presunta assenza nell’opera crociana dell...

    F. Chabod, Croce storico, «Rivista storica italiana», 1952, 64, 4, pp. 473-530. G. Galasso, Considerazioni intorno alla storia del Mezzogiorno d’Italia, «Rivista storica italiana», 1963, 75, 1, pp. 7-52, poi inMezzogiorno medievale e moderno, Torino 19752, pp. 15-60. A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli 1989. G. Ga...

  4. Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno di Napoli, durante la guerra di Successione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che lo tennero sino al 1734. In quell’anno con un’azione militare Carlo di Borbone instaurò a Napoli la dinastia borbonica.

  5. 16 apr 2024 · Il Regno di Napoli. La Pace di Utrecht sancì il passaggio dei territori dell'Italia meridionale dal dominio spagnolo a quello austriaco, mentre la Sicilia era assegnata ai Savoia.

  6. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l' antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l' Italia meridionale ( Sicilia esclusa). Disambiguazione – Se stai cercando il regno napoleonico, vedi Regno di Napoli (1806-1815).

  1. Annuncio

    relativo a: regno di napoli storia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.