Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 dic 2021 · Eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione: requisiti per la risoluzione del contratto. Risoluzione del contratto per eccessiva onerosità: configurabilità. Tutela del patrimonio individuale del contraente. Lo squilibrio tra le prestazioni. La richiesta di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.

  2. 27 mar 2024 · La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta che riguarda, ai sensi dell'art. 1467 c.c. esclusivamente i contratti ad esecuzione continuata o periodica, ovvero ad esecuzione differita, ove la prestazione non ancora adempiuta da una delle parti sia divenuta eccessivamente onerosa, non può trovare applicazione nell'ipotesi di ...

  3. 29 apr 2016 · Risoluzione per eccessiva onerosità. Ai sensi dell' art. 1467 cod. civ., nei contratti a esecuzione continuata o periodica ovvero a esecuzione differita, se la prestazione di una delle parti è ...

  4. La rescissione del contratto è un'azione disciplinata dagli artt. 1447-1452 del codice civile con cui si fanno venire meno gli effetti del contratto se lo stesso è iniquo perché concluso in stato...

  5. L’alea del contratto. Il codice civile precisa che la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta non può essere invocata in presenza di contratti aleatori o, se lo squilibrio tra le...

  6. In un rapporto contrattuale, leccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione, per potere determinare, ai sensi dell’art. 1467 cod. civ., la risoluzione del contratto richiede la sussistenza di due necessari requisiti: da un lato, un intervenuto squilibrio tra le prestazioni, non previsto al momento della conclusione del contratto ...