Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Storia. 2 Descrizione. 2.1 Modelli di organizzazione. 2.2 La struttura della mafia. 2.3 Bande di strada. 2.4 Il "crimine disorganizzato" 3 Modelli ed esempi. 3.1 Decentralizzazione del potere. 3.2 Le mafie globalizzate. 3.3 I cartelli della droga. 3.4 Terrorismo. 3.5 Crimine contro l'umanità. 3.6 Criminalità informatica. 4 Le attività tipiche.

  2. 24 apr 2024 · L'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell'Università degli Studi di Milano è il luogo di intersezione delle attività di ricerca, insegnamento e promozione culturale in corso da anni presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali sui grandi temi della legalità.

  3. La lotta alla criminalità organizzata ha come principali presupposti due differenti tipi di azione: dal basso, è compito di tutti i cittadini, della società civile, isolare i criminali rifiutando qualunque tipo di collaborazione o di connivenza; dall'altro, le autorità politiche e finanziarie internazionali (Stati, Nazioni Unite, Banca ...

  4. criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’ organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente i sodalizi criminali più ...

  5. 16 mag 2024 · Gli studi sulla criminalità organizzata. Una storia lunga, un nuovo inizio. Nando dalla Chiesa. PDF. La ricerca. Le organizzazioni criminali brasiliane: i casi del Primeiro Comando da Capital (PCC) e del Comando Vermelho (CV) Fernando Salla. PDF. La camorra nel Sud pontino: storia di un insediamento casalese in un'area contigua e non tradizionale.

  6. 8 giu 2021 · Su questa pagina: In che modo l'UE combatte la criminalità organizzata e le forme gravi di criminalità. Risultati della lotta dell'UE alla criminalità. Priorità dell'UE in materia di lotta alla criminalità per il periodo 2022-2025. Diritti delle vittime. Aggressione militare russa nei confronti dell'Ucraina.

  7. sviluppato, con la partecipazione di 27 paesi, il presente Digesto di casi di criminalità organizzata, con l’intento di fornire uno strumento di riferimento che consenta di rafforzare le prassi nazionali volte a contrastare l’impatto della criminalità organizzata transnazionale.