Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica Sociale Italiana ( RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l' armistizio di Cassibile.

  2. L' Esercito Nazionale Repubblicano fu l'esercito regolare della Repubblica Sociale Italiana. Dipendeva dal governo della R.S.I., ma per l'impiego operativo era di fatto subordinato ai comandi militari tedeschi. Indice. 1 Fondazione. 2 Reclutamenti. 3 Organizzazione. 4 Stato maggiore. 5 Distribuzione territoriale. 6 Le Grandi Unità.

  3. Abbandonato il vecchio e appesantito apparato del DICAT (Difesa Contro Attacchi Aerei Territoriali) - l’organizzazione che tra il 1940 e il 1943 ebbe in gestione tutte le risorse e i mezzi impiegati per respingere l’offensiva aerea nemica sul territorio italiano - gli esperti della RSI approntarono un unico e più snello sistema al quale ...

  4. home RSI. L'Esercito di Salò. L'8 settembre è una data di scelte per tutti. All'annuncio dell'armistizio, c'è chi resiste ai tedeschi, chi si da' alla macchia e si rifugia in montagna, chi raggiunge la famiglia, chi viene catturato e portato in campo di concentramento, ma ci sono anche diverse migliaia di ufficiali e militari italiani di fede fascista che si uniscono alla Wehrmacht.

  5. La collezione comprende 109 manifesti murali della Repubblica Sociale Italiana (RSI) acquisiti nel 1965 dall’ex Istituto per la Storia della Resistenza nelle Tre Venezie, poi Istituto Veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVSREC), ora Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea ...

  6. Il Ministro. Caduti in guerra. Banca Dati dei Caduti e Dispersi Guerra Mondiale. Il Regio Decreto del 22 novembre 1925, n.2130 stabilisce che "è dovere nazionale raccogliere e pubblicare in un albo i nomi dei Caduti durante la guerra 1915-1918 per conservarne con segno d'onore il perenne ricordo".

  7. Sono alla ricerca d'informazioni riguardanti mio zio ROSA GIOVANNI, nato il 26.03.1921 a L'Aquila, dato per disperso durante la campagna in Russia, nella seconda guerra mondiale. Ciò che so di lui è che apparteneva all' 82° REGGIMENTO FANTERIA 1^ COMP. 3 BATTAGLIONE DIVISIONE TORINO, POSTA MILITARE 152 .