Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di storia medievale che contiene la descrizione delle vicende legate alla figura di Corrado II e soprattutto l'episodio di Ariberto di Antimiiano ed il ruolo dei vescovi-conti.

    • (2)
  2. Corrado II imperatore, detto il Salico - Enciclopedia - Treccani. Iniziatore della dinastia di Franconia (n. 990 circa - m. Utrecht 1039). Energico e ambizioso, riuscì (1024) a ottenere la corona di Germania, e acquistò alla propria casa la Baviera, la Svevia e la Carinzia.

  3. Una nuova dinastia detta “salica”, salì sul trono di Germania con Corrado II. Incoronato imperatore nel 1027, Corrado di dedicò a ristabilire l’autorità imperiale in Italia.

    • (1)
    • Biografia
    • Matrimoni E Figli
    • La Politica Di Corrado
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    L'infanzia

    Corrado era figlio di Enrico di Spira e della contessa Adelaide di Metz (Enrico di Spira era figlio, a sua volta, di Ottone di Worms, figlio di Corrado il Rosso e di Liutgarda, una delle sorelle dell'Imperatore Ottone II). Fino alla sua elezione a re, Corrado non aveva una grande influenza, sebbene fosse il nipote del duca di Carinzia, Ottone I, morto nel 1004. Ciononostante egli controllava solo una parte minore dei possedimenti familiari, e non era nemmeno duca. Si dubita persino che avesse...

    Il matrimonio con Gisella di Svevia

    Tra la fine del 1016 e gli inizi del 1017 Corrado sposò Gisella di Svevia, la figlia del duca Ermanno II di Svevia, già due volte vedova. Gisella era l'erede designata del ducato di Svevia, e possedeva un fondato diritto anche sul regno di Borgogna. Si dice che Corrado abbia rapito Gisella per poterla sposare. Un simile rapimento non è impossibile, ma è considerato dagli storici molto improbabile, ed inoltre non esistono fonti affidabili a testimoniarlo. Secondo Tietmaro di Merseburgo, il mat...

    L'elezione a re

    Quando, il 13 luglio 1024, a Grona, nei pressi di Gottinga, morì Enrico II, l'ultimo degli Ottoni, non lasciò alcun successore designato. Nessuna fonte rivela se qualcuno tra coloro che ne avevano il diritto reclamasse per sé il trono. È noto unicamente che si candidarono al titolo solamente Corrado, detto il vecchio, e il suo più giovane cugino (di nome Corrado anch'egli).Nel periodo di trono vacante fu la vedova di Enrico, l'imperatrice Cunegonda, a occuparsi degli affari dell'impero, affia...

    Sposò, tra la fine del 1016 e gli inizi del 1017, Gisella di Svevia, della dinastia dei Corradinidi, al suo terzo matrimonio. Essi ebbero: 1. Enrico III il Nero, imperatore del Sacro Romano impero; 2. Beatrice († 26 settembre 1036); 3. Matilde, († 1034), fidanzata con Enrico I († 1060), re di Francia della dinastia Capetingia.

    Corrado proseguì la politica di Enrico II, con un'unica variazione: affidò l'arcicancelleria d'Italia (che Enrico II aveva affidato al vescovo di Bamberga), al vescovo di Magonza, Aribo. Anche nel campo della politica ecclesiastica la sua linea non si discostò da quella del predecessore, che considerava la Chiesa una parte integrante dell'Impero, e...

    Egon Boshof: Die Salier, 4. ed., edizioni W. Kohlhammer, Stoccarda 2000, pagg. 32-91.
    Hans K. Schulze: Hegemoniales Kaisertum. Ottonen und Salier (Siedler Deutsche Geschichte), Berlin 1998, pagg. 328 ss. ISBN 3-442-90565-6
    Herwig Wolfram: Konrad II. 990 - 1039; Kaiser dreier Reiche. Monaco di Baviera, 2000. ISBN 3-406-46054-2
    Corrado II detto il Salico, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (IT, DE, FR) Corrado II il Salico, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) Peter Munz, Conrad II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Corrado II il Salico, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
  4. Detto “Il Salico” è l’iniziatore della dinastia di Franconia. Nel 1032 aggiunse all’impero la corona di Borgogna, ove si era estinta la casa regnante. Con la Constitutio de Feudis (1037) prende le difese dei valvassori in lotta contro la grande feudalità, concedendo l’ereditarietà dei loro benefici.

  5. Corrado II di Franconia, detto il Salico o il Vecchio, è stato re dei Franchi Orientali dal 1024 al 1039, re d'Italia dal 1026, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1027 fino al 1039 e re di Borgogna dal 1032. Fu il primo imperatore della dinastia salica.

  6. 16 giu 2024 · Una nuova dinastia, detta di Franconia, o salica, salì sul trono di Germania nel 1024 con Corrado II. Divenne imperatore nel 1027 e si occupò di ristabilire l'autorità imperiale in Italia, ma...