Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 feb 2016 · In caso di locazione e quindi stipula di un contratto d'affitto come sono ripartite le spese ordinarie e straordinarie? Quali sono a carico del locatore e quali dell'inquilino? Ecco una guida.

    • Spese A Carico Dell’Inquilino
    • La Restituzione Dell’Immobile Alla Scadenza Dell’Affitto
    • Tinteggiatura Delle Pareti
    • Approfondimenti

    Locatore e inquilino molto spesso si trovano in disaccordo con riferimento al contenuto e all’interpretazione dei rispettivi obblighi e diritti che sorgono dal contratto di locazione. In linea generale, possiamo dire che sull’inquilino compete la cosiddetta piccola manutenzione: un tubo del lavandino che si rompe e che non richiede di intervenire c...

    Ai sensi dell’art.1590 del Codice civile, l’inquilino deve restituire al locatore l’appartamento «nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti [qualora le stesse, all’atto della consegna, abbiano stilato un apposito verbale], salvo il deterioramento o il consumo risultante dall’uso del...

    Sempre la Cassazione ha dettato una norma di comportamento per quanto concerne lo specifico aspetto relativo all’esistenza o meno di un obbligo a carico del conduttore di provvedere alla tinteggiatura delle pareti al momento della riconsegna dell’immobile che gli era stato locato. Tale sentenza ha stabilito la nullità della clausola eventualmente i...

    Per maggiori approfondimenti, leggi: 1. Quando si lascia una casa in affitto bisogna imbiancare?; 2. Affitto: la consegna dell’immobile, vizi, guasti e verbale di consegna; 3. Chi paga per i danni all’appartamento in affitto; 4. Riconsegna appartamento in affitto.

  2. Le tabelle consultabili in questa pagina forniscono indicazioni utili per la ripartizione delle spese tra proprietario e inquilino nel corso della conduzione di un immobile concesso in locazione (spesso si usano i termini locatore e conduttore).

    • (43)
  3. 11 apr 2024 · Capita spesso di chiedersi quali sono le spese che deve pagare il proprietario e quali sono, invece, le spese che deve sostenere l'inquilino. In linea generale, le spese di ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore mentre le spese di straordinaria manutenzione sono a carico del locatario.

    • Chiarastella Gabbanelli
  4. 19 giu 2017 · La manutenzione ordinaria è a carico dell’inquilino; la sostituzione e l’installazione di una nuova struttura a carico invece del padrone di casa. L’inquilino deve pagare entro due mesi le spese condominiali a suo carico.

  5. 25 ott 2022 · Le spese che devono essere pagate da un inquilino in affitto sono regolate dalla legge sulle Locazioni degli Immobili Urbani (Legge 392/78): scopri di più nella nostra guida sulla ripartizione delle spese tra proprietario e inquilino.

  6. Tutte le spese ordinarie sono quindi a carico dell'inquilino, mentre il proprietario è tenuto solo ad intervenire in caso di manutenzione straordinaria.