Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 giu 2019 · Il fennec (Vulpes zerda) è una piccola volpe dall'aspetto buffo presente in Nordafrica, tranne nelle zone costiere. Si pensa che il termine fennec derivi dalla parola araba fanak, che significa “volpe” mentre "zerda" in lingua greca vuol dire “asciutto”, in riferimento all'habitat arido in cui vive questo mammifero

  2. it.wikipedia.org › wiki › Vulpes_zerdaVulpes zerda - Wikipedia

    Il fennec (Vulpes zerda, Zimmermann, 1780) noto anche come volpe del deserto (raramente fenneco o megaloto) è una piccola volpe che abita nell'entroterra desertico del Nordafrica. Anche se alcuni studiosi ritengono si tratti dell'unica specie facente parte di un genere a sé stante (Fennecus), molti ritengono appartenga al genere Vulpes

  3. 26 mag 2022 · Il fennec, noto anche come volpe del deserto, è il canide più piccolo al mondo. Non solo fa parte del genere Vulpis, ma assomiglia anche parecchio a una volpe, anche se ha una corporatura...

    • volpe di fennec1
    • volpe di fennec2
    • volpe di fennec3
    • volpe di fennec4
  4. Il fennec è una razza di volpe che vive nel Nord Africa e nelle zone desertiche che si estendono fino alla penisola del Sinai. È il più piccolo tipo di volpe esistente: pesa da 600 grammi a 1,5 kg al massimo, e la sua altezza è di soli 21 centimetri.

  5. 14 set 2023 · In questo articolo esploreremo il mondo della volpe Fennec, dalle sue caratteristiche fisiche e habitat, alla sua dieta, al comportamento sociale e alla sua interazione con gli esseri umani. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che devi sapere su queste deliziose creature.

  6. 12 ago 2023 · Il fennec (Vulpes zerda) è un piccolo canide appartenente al genere Vulpes. Questa specie è comunemente nota come volpe del deserto o come volpe del Sahara.

  7. Il fennec (Vulpes zerda, Zimmermann, 1780) noto anche come volpe del deserto (raramente fenneco o megaloto) è una piccola volpe che abita nell'entroterra desertico del Nordafrica. Anche se alcuni studiosi ritengono si tratti dell'unica specie facente parte di un genere a sé stante (Fennecus), molti ritengono appartenga al genere Vulpes.