Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2022 · Nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI (dopo il flop del SISTRI) entrerà in vigore nel 2024: ecco tappe, obblighi, accessi e costi.

    • Rentri: Cosa Regolamenta IL Nuovo Sistema Di Tracciabilità Dei Rifiuti
    • Rentri: Chi Deve iscriversi?
    • Rentri: Cosa Si Deve Inserire Nel Sistema
    • Rentri: l'iscrizione Facoltativa
    • Rentri: Le Tempistiche
    • Utilizzo E Accesso Ai Dati Presenti Nel Rentri
    • I Costi
    • Formulario Su Carta Nel Periodo Transitorio

    Il RENTRI, che sarà gestito dal MITE, disciplina tra l'altro: 1. il sistema di tracciabilità dei rifiuti, integrato nel registro elettronico nazionale dei rifiuti, istituito dalla legge 12/2019; 2. le modalità di interoperabilità per l'acquisizione della documentazionedi cui al regolamento (CE) n. 1013/2006 sui movimenti transfrontalieri dei rifiut...

    Sono tenuti ad iscriversi al RENTRI, mediante l’accreditamento alla piattaforma telematica per il conferimento dei dati, i soggetti di cui all’articolo 6 del decreto-legge 135/2018, come convertito dalla legge 12/2019, e cioè: 1. a) gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti; 2. b) i produttori di rifiuti pericolosi; 3. c) gli ...

    I soggetti che svolgono attività di trattamento dei rifiuti al momento dell’iscrizione inseriscono nella sezione anagrafica del RENTRI le informazioni relative alle autorizzazioni rilasciate dall’amministrazione competente ovvero delle comunicazionieffettuate ai sensi dell’articolo 216 del decreto legislativo n. 152 del 2006, con le modalità indica...

    I soggetti non obbligati o per i quali non decorra ancora l’obbligo possono iscriversi volontariamente al RENTRI. Detti soggetti possono in qualsiasi momento procedere alla cancellazione, con effetto a partire dall’anno solare successivo.

    Dalla data di entrata in vigore del regolamento, l’iscrizione al RENTRI è effettuata con le seguenti tempistiche: 1. a) a decorrere da 18 mesi ed entro i 60 giorni successivi, per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori inizial...

    Il RENTRI è interconnesso telematicamente con il Catasto dei rifiuti di cui all’articolo 189 del decreto legislativo 152/2006 e con la banca dati di cui alla legge 70/1994, secondo le regole tecniche di interoperabilità fra i sistemi informativi, definite dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) ai sensi dell’articolo 71 del C.A.D. RENTRI: modalit...

    L'iscrizione al RNETRI costa 10' euro di diritti di segreteria per tutti, più i contributi annuali che variano per il primo anno da 100 a 15 euro. Negli anni successivi il contributo varia da 50 a 10 euro.

    In utlimo, il decreto specifica che, fino alla data di iscrizione al RENTRI, sarà possibile utilizzare il formulario su carta, prodotto tramite stampa di un format esemplare reso disponibile mediante il portale del RENTRI, compilato e vidimato da parte delle Camere di Commercioterritorialmente competenti con le procedure e le modalità fissate dalla...

  2. 12 set 2020 · Dal 1 gennaio 2019 il Sistri (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) non è più operativo. E’ stato sostituito dal REN. Di cosa si tratta e quali novità ci aspettano in futuro?

  3. 12 giu 2023 · Il Regolamento, oltre a disciplinare l’organizzazione ed il funzionamento del sistema di tracciabilità, fornisce indicazioni sul funzionamento e sulle modalità di iscrizione al RENTRI ...

  4. 5 giu 2023 · Bye bye Sistri: dal 15 giugno arriva il Rentri, nuovo sistema per tracciare i rifiuti. Dopo una lunga gestazione e una tanto auspicata sperimentazione, parte da metà giugno il nuovo sistema di tracciabilità chiamato a far dimenticare le sciagure del Sistri.

  5. 1 giu 2023 · Con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.126 del 31 maggio, del decreto n.59/2023 del 4 aprile del MASE inerente il nuovo Regolamento sulla tracciabilità dei rifiuti, scattano i 15 giorni di 'vacanza' prima dell'entrata in vigore del RENTRI, che sostituisce il 'vecchio' SISTRI.

  6. 6 ott 2021 · COME FUNZIONA IL RENTRI: La novità sta nel fatto che ha introdotto un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti tra cui l'emissione dei formulari di identificazione del trasporto, e la tenuta dei registri di carico e scarico.