Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Aldo_MoroAldo Moro - Wikipedia

    Aldo Moro, Relazione al XII Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 9 giugno 1973 ) Roma , 3 maggio 1977. Una stretta di mano tra il segretario comunista Enrico Berlinguer e il presidente democristiano Aldo Moro, i principali fautori dell'opera di riavvicinamento tra le rispettive (e opposte) forze politiche, il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana Alle successive elezioni ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Caso_MoroCaso Moro - Wikipedia

    Caso Moro. Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi. La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere ...

  3. Aldo Moro viene eletto cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri: per tre volte dal 1963 al 1968 e altre due tra il 1974 e il 1976, dopo la caduta del governo Rumor. Nel 1963, in particolare, diventa presidente del Consiglio formando un governo di coalizione con la presenza di esponenti socialisti, per la prima volta dal 1947, che si rivelerà duraturo.

  4. 9 mag 2023 · Sono passati 45 anni dal ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro, il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni dal rapimento da parte delle Brigate Rosse, avvenuto il 16 marzo 1978, quando l ...

  5. Testo per docenti. Il rapimento di Aldo Moro. Introduzione. Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, già più volte ministro della Repubblica italiana e all’epoca dei fatti Presidente della Democrazia Cristiana, rappresentano il passaggio più drammatico della storia repubblicana italiana. È l’acme di un lungo periodo funesto e doloroso che ebbe non solo un effetto concreto sulla vita ...

  6. Aldo Moro. Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi. Aldo Moro. Non basta parlare per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia.

  7. 15 nov 2022 · Il 16 marzo 1978 Aldo Moro si trovava in via Fani, a Roma, a bordo di una Fiat 130 blu. Era accompagnato dai carabinieri Domenico Ricci e Oreste Leonardi.

  8. Le opere di M. sono raccolte in Scritti e discorsi (6 voll., 1982-90); gli scritti del periodo del sequestro, ritrovati in un covo delle Brigate rosse a Milano, sono stati pubblicati nel 1991. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Mòro, Aldo. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  9. Il ritrovamento del corpo. “ Troverete il corpo dell’onorevole Aldo Moro in via Caetani ”. Con queste parole, il 9 maggio, le Brigate Rosse annunciano la morte del presidente DC. Moro è lì, raggomitolato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, crivellato da molti colpi di pistola e perfino una raffica di mitra.

  10. 2013. Durante il sequestro di cui fu vittima, tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978, Aldo Moro scrisse certamente più di quattrocento pagine: si trattava di lettere, testamenti, biglietti a cui si aggiunse il memoriale, ovvero le risposte agli interrogatori dei sequestratori, autocostituitisi suoi giudici.

  1. Le persone cercano anche