Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: brunelleschi
  2. (Brunelleschi Luxury Holidays). Online Guest Reservation. Rooms, Rates, Deals. 24/7 Support. Fast & Simple. Book Online.

  3. Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e l'iconica Cupola di Brunelleschi. Prenota! Il Museo dell'Opera del Duomo espone opere d'arte che coprono oltre 720 anni di storia.

  4. I tour più amati: puoi scegliere tra opzioni di una giornata intera o mezza giornata. Semplifica il tuo viaggio: biglietti di ingresso prioritario e cancellazione flessibile.

Risultati di ricerca

  1. Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento.

    • Filippo Brunelleschi e l’Umanesimo nell’Arte. Filippo Brunelleschi ha saputo incarnare, come pochi altri artisti, l’essenza dell’Umanesimo rinascimentale, sapendo conciliare lo studio dell’antico con la ricerca artistica più avanzata e padroneggiando con sicurezza tutte le tecniche ed elevando il ruolo dell’artista da abile esecutore ad intellettuale.
    • Brunelleschi e il concorso del Battistero di Firenze. Racconta Vasari che dai tempi di Andrea Pisano non si metteva più mano al Battistero di Firenze.
    • Il Sacrificio di Isacco di Brunelleschi: descrizione e significato. Le due formelle bronzee, realizzate da Brunelleschi e Ghiberti per il concorso del 1401, oggi conservate al Museo del Bargello, costituiscono uno dei confronti più importanti e suggestivi della Storia dell’Arte di tutti i tempi.
    • Filippo Brunelleschi e Roma. Lo scarto dell’arte brunelleschiana nei confronti della tradizione trecentesca subisce una ulteriore accelerazione con il trasferimento a Roma.
  2. 11 apr 2021 · Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377 - Firenze 1446) fu uno dei più importanti architetti del Rinascimento, inventore della prospettiva lineare a punto di fuga unico e autore della celebre cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Fu scultore di diverse opere e autore di importantissime architetture fiorentine rinascimentali.

  3. Storia della vita di Filippo Brunelleschi, architetto, ingegnere, scultore e orafo italiano. L'ordine delle cupole. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Filippo Brunelleschi nacque, l'età e il giorno in cui morì.

    • Architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo: Filippo Brunelleschi (Firenze, 1377 – Firenze, 1446) è stato uno dei più importanti artisti del primo Rinascimento.
    • A Brunelleschi viene inoltre attribuita l’invenzione della prospettiva lineare centrica. Ovviamente, come tutte le innovazioni, anche la prospettiva lineare ha tanti padri, essendo frutto di studi e intuizioni che, un passo dopo l’altro, hanno portato al risultato che oggi possiamo ammirare.
    • Brunelleschi, insieme ad artisti come Masaccio, Lorenzo Ghiberti, Paolo Uccello e Donatello, è stato uno dei protagonisti del primo Rinascimento fiorentino.
    • Ma torniamo alla biografia di Brunelleschi: Filippo di ser Brunellesco Lapi (questo il suo nome per esteso) nacque a Firenze nel 1377 e iniziò la sua carriera come orafo e scultore.
  4. Brunelléschi, Filippo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Architetto e scultore ( Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue ...

  5. 7 ago 2020 · Il 7 agosto del 1420 cominciava la costruzione della Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze, lo straordinario capolavoro di Filippo Brunelleschi. Ecco la storia di questa struttura incredibile e che ha stupito il mondo.

  1. Annunci

    relativi a: brunelleschi
  2. Visita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e l'iconica Cupola di Brunelleschi. Prenota! Il Museo dell'Opera del Duomo espone opere d'arte che coprono oltre 720 anni di storia.

  1. Le persone cercano anche