Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III, detto il Grosso, fu re di Alemannia, poi re d'Italia, Imperatore dei Romani, re dei Franchi orientali e infine re dei Franchi occidentali, re d'Aquitania e re nominale di Provenza. Fu l'ultimo imperatore appartenente alla linea di discendenza legittima della dinastia carolingia e anche l'ultimo sovrano a governare su tutti ...

  2. Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico di Sassonia, 882) e in Francia (morte di Carlomanno, 884) ristabilì per un momento l'unità dell' impero carolingio; ma fu incapace di ...

  3. Con la morte di Carlo il Grosso e il crollo dell'impero carolingio ne sorgeva un altro dalle sue rovine. Un nuovo periodo si inaugura nella storia dell'Europa: il PERIODO FEUDALE.

  4. CARLO III Imperatore, detto il Grosso. Francesco Cognasso. Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti sull'Italia e chiamato da Giovanni VIII, che ne sperava aiuto contro i Saraceni ...

  5. Fu l'ultimo imperatore appartenente alla linea di discendenza legittima della dinastia carolingia e anche l'ultimo sovrano a governare su tutti i regni dell'impero. Il soprannome "il Grosso" si affermò solo nel XII secolo.

  6. Carlo III, detto il Semplice, fu re di Francia dall'898 e re di Lotaringia dal 911 fino al 922.

  7. Carlo III. detto il Grosso Imperatore del Sacro romano impero (Neudingen 839-ivi 888). Figlio di Ludovico il Germanico, fu incoronato imperatore a Roma (881) e riconosciuto re in Germania e in Francia.

  8. 18 giu 2020 · Nell'884, Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico riunificò tutti i territori imperiali, ma la rinnovata unità ebbe breve vita. Non essendo riuscito a far fronte a una nuova incursione normanna, Carlo fu deposto (887).

  9. 6 giu 2022 · Riassunto su Carlo Magno e il Sacro romano impero. Storia, cronologia e principali eventi legati a Franchi e Longobardi. Schema e storia breve. Carlo Magno: conquiste, incoronazione e morte

  10. Carinzia deposero l’imperatore Carlo il Grosso che, da tempo malato, morì nel gennaio dell’anno successivo dopo esser stato abbandonato da gran parte dei suoi «fedeli». La deposizione e la morte di Carlo il Grosso segnarono il definitivo tramonto dell’Impero carolingio a quasi novant’anni dall’incoro-