Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mar 2021 · Su Amazon troviamo diverse offerte per enciclopedie intere, con costi che variano tra i 950 e i 1800 euro. Ecco le diverse edizioni presenti su Amazon con la descrizione del venditore e i link per conoscere prezzo e dettagli. Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Compra su Amazon.

    • (58)
  2. Nota dei prezzi fissati da una ditta o correnti sul mercato per una categoria di merci, di prodotti.

    • Definizioni
    • Sistema Dei P. E Teoria Dei Prezzi
    • Politica Dei P. O Controllo Dei Prezzi

    P. amministrati

    Sono i p. che invece di essere determinati dal meccanismo di mercato sono fissati secondo criteri prestabiliti da un’impresa monopolistica o oligopolistica, da un cartellodi imprese o, nella maggior parte dei casi, dalla pubblica amministrazione (consumi di energia elettrica, tariffe telefoniche ecc.).

    P. sorvegliati

    Quelli la cui determinazione è rimessa al venditore, ma con la vigilanza della pubblica amministrazione.

    P. di domanda e p. di offerta

    Il p. che per una determinata quantitàdi un bene o di un servizio, rispettivamente i compratori sono disposti a pagare e gli offerenti a praticare.

    P. relativo e p. assoluto

    Si dice p. relativo di un bene il p. di un qualsivoglia bene in termini di un altro bene. Si supponga un sistema economico nel quale esistano soltanto tre beni, per es. grano, ferro e carbone. Se il p. del grano relativamente al ferro è 10, significa che 10 kg di grano equivalgono a 1 kg di ferro. Allo stesso modo, se il p. del grano relativamente al carbone è 2 significa che 2 kg di grano si scambiano o equivalgono a 1 kg di carbone. Da questi p. si ricavano il p. del ferro relativamente al...

    La scienza economica come scienza dei prezzi

    Problema centrale della scienza economica è spiegare da che cosa dipende il sistema dei p. relativi – o sistema dei p. tout-court – e da che cosa dipende il livello generale dei prezzi. L’importanza di una teoria del livello generale dei p. è abbastanza evidente: i movimenti del livello generale dei p., che, a seconda che siano in ascesa o in discesa, vanno sotto il nome di inflazione e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul...

    Le principali teorie

    Attualmente sono dominanti tre teorie dei p.: a) la teoria del valore-lavoro (o teoria classica, che si rifà ad A. Smith e D. Ricardo), secondo la quale il rapporto di scambio fra due merci, cioè il p. di una merce espresso in termini della seconda merce, dipende dalle quantità di lavoro che direttamente e indirettamente sono occorse per porre in essere le due merci; b) la teoria del valore-utilità, secondo la quale lo stesso rapporto è determinato dal grado di utilità e di scarsità di ciascu...

    Fin dal 19° sec., cioè nel periodo in cui il liberismo economico aveva il suo massimo dispiegamento, l’autorità politica ha fissato il p. di alcuni beni in vista di conseguire determinati fini, di volta in volta fiscali, redistributivi, protezionistici ecc. In situazioni di emergenza, come durante le due ultime guerre mondiali, a causa della genera...

  3. Trova una vasta selezione di Enciclopedia Treccani Completa a prezzi vantaggiosi su eBay. Scegli la consegna gratis per riparmiare di più. Subito a casa e in tutta sicurezza con eBay!

  4. 90€. Acquista ora. 58 volumi incastonati nella storia della conoscenza, rivestiti in pelle pieno fiore e contenenti l’opera culturalmente più completa mai realizzata in Italia.

    • enciclopedia treccani prezzo1
    • enciclopedia treccani prezzo2
    • enciclopedia treccani prezzo3
    • enciclopedia treccani prezzo4
    • enciclopedia treccani prezzo5
  5. Confronta 126 offerte per Enciclopedia Treccani a partire da 10,00 €. 126 offerte. OrdinaPrezzo crescente. Includi spese spedizione. Vista. Istituto della Enciclopedia Italiana Acquerelli e illustrazioni della Grande Treccani. Acquerelli e illustrazioni della Grande Treccani. (5.352) i. 10,00 €.

  6. L’istituzione della CEE nel 1957 e l’applicazione degli interventi comunitari in materia di disciplina dei prezzi hanno sempre più inciso sulla determinazione autoritativa effettuata dall’Italia e dagli altri paesi membri, parallelamente all’instaurazione di un mercato comune che ha comportato l’abolizione dei dazi doganali ...