Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.m.wikipedia.org › wiki › GhiaccioGhiaccio - Wikipedia

    Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › ghiaccio_(Enciclopedia-Italiana)Ghiaccio - Enciclopedia - Treccani

    Il ghiaccio assolutamente puro e perfettamente cristallino non deve contenere bollicine d'aria e impurezze: esso andrebbe, quindi, prodotto usando acqua distillata e completamente disaereata.

  3. 8 dic 2023 · Polo nord e Polo sud: ghiacci spessi fino a 4 km che hanno impiegato milioni di anni a formarsi e che custodiscono molti segreti. Rinfresca, cura, aiuta in cucina e controlla il clima. Il ghiaccio copre il 10% della superficie terrestre, ma si sta sciogliendo!

  4. I ghiacciai: tipologie, caratteristiche e morfologie superficiali. I ghiacciai che caratterizzano le montagne e non solo sono importanti e fondamentali per l’ecosistema ed è importante conoscerne i principali aspetti e tentare di salvaguardarli per il futuro.

  5. Per alcuni impieghi, il g. fornito viene conservato in appositi contenitori refrigerati. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ghiaccio. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. 17 mag 2024 · I vermi del ghiaccio prosperano a temperature glaciali e presentano altre misteriose caratteristiche che li rendono un soggetto di ricerca poiché il loro habitat sta scomparendo.

  7. La massa di ghiaccio che costituisce un ghiacciaio non è una massa statica e omogenea: il ghiaccio ha diverse caratteristiche nei diversi punti del ghiacciaio e si comporta in modo differente a seconda della sua compattezza, della sua densità, della temperatura all’interno e alla base del ghiacciaio e delle caratteristiche del substrato ...

  8. 3 ago 2020 · La calotta di ghiaccio più grande del mondo è più vulnerabile allo scioglimento di quanto crediamo. Alcune prove scioccanti suggeriscono che l’ultima volta in cui la calotta orientale dell’Antartide si è sciolta, si è verificato un aumento del livello del mare di circa 3 metri. Ed è probabile che succeda di nuovo.

  9. 8 lug 2022 · Il ghiacciaio non è altro che una massa di ghiaccio che deriva dalle precipitazioni nevose, si accumula nelle parti alte delle montagne, si muove verso il basso e quando scende sotto certe...

  10. 16 apr 2024 · I ghiacciai. La maggior parte delle acque continentali si trova allo stato solido nei ghiacciai, enormi distese di ghiaccio che si formano per trasformazione e compressione di accumuli di neve. I ghiacciai occupano circa 1/11 della superficie terrestre, pari a 15 x 106 km 2, e comprendono gli enormi ghiacciai dell'Antartide e della ...

  1. Le persone cercano anche