Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'aggiornamento avviene secondo disponibilità e necessità, non quantificabili temporalmente e non scadenzabili. I links contenuti in questo sito non sono controllati da www.informacani.it pertanto la responsabilità dei loro contenuti è unicamente dei titolari degli stessi.

  2. info s. f. [troncamento di informazione, sul modello dell’ingl. info (rmation)], invar. – Informazione, nota informativa, appunto o breve promemoria di informazione: lasciamo un’i. con l’orario dei treni.

  3. s. f. [troncamento di informazione, sul modello dell’ingl.info(rmation)], invar.– Informazione, nota informativa, appunto o breve promemoria di informazione: lasciamo un’i. con l’orario dei treni.

    • Biologia
    • Diritto
    • Economia
    • Filosofia
    • Telecomunicazioni

    I. genetica L’insieme dei messaggi ereditari che danno luogo alla manifestazione dei vari caratteri dell’organismo. La prima approssimazione alla conoscenza del modo in cui l’i. genetica è registrata nella cellula venne come conseguenza della scoperta delle leggi di Mendel (1900), con la dimostrazione che sono i geni, nel corso dello sviluppo indiv...

    Diritto all’informazione

    Il diritto all’i. – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come diritto di informare, cioè di trasmettere notizie agli altri, come diritto di informarsi, cioè di attingere i. da più fonti, e come diritto di essere informati. Mentre è pacifico che il primo aspetto rientri nella più generale libertà di manifestazione del pensiero di cui all...

    I. di garanzia

    Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore ha diritto di assistere (atti garantiti). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del luogo in cui è avvenuto e delle norme che si ritengono violate (art. 369 c.p.); contiene inoltre l’invito alla nomina di un difensore di fiducia e viene inviato per posta, in piego chiuso raccomanda...

    Riguardo alle teorie economiche dell’i., occorre ricordare che l’i. è stata implicitamente considerata da economisti come A. Smith (1776), A. Cournot (1843) e C. Menger (1871), ma fu solo in seguito, nell’economia dell’impresa, che si fece esplicito riferimento all’i., ritenendo la trasparenza del mercato, cioè la perfetta i., una delle caratterist...

    L’estetica informazionale è una teoria estetica di carattere scientifico costituitasi in Francia e poi in Germania negli anni 1950 a opera soprattutto di A. Moles e M. Bense. Situandosi in un complesso crocevia disciplinare (teoria dell’i., calcolo statistico-matematico, strutturalismo, psicologia della percezione, sociologia), trattando l’opera d’...

    Nel linguaggio scientifico, il termine i., dal significato originario di comunicazione, notizia, messaggio, è passato anche a un significato specifico, identificandosi non più con la comunicazione, ma con il contenuto della comunicazione, e divenendo così una grandezza misurabile; dei problemi relativi a questa grandezza si occupa la teoria dell’i....

  4. www.informacani.it. 1,722 likes. L'InformacaniLa Cinofilia dalla A alla Z

  5. ovvero: ascesa e declino dei cani resi famosi dalla pubblicità, dalla tv e dal cinema

  6. L'informacani: la cinofilia dalla A alla Z Pubblicati i risultati della Expo Internazionale di Bastia Umbra (vedi link a fondo pagina Puglia PMI - Estero : Iniziative comunitarie fra Puglia e Albania