Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di diritto che presenta un riassunto semplice e schematico di diritto pubblico sulla struttura e sulle funzioni principali del Parlamento Italiano, con approfondimento abbastanza...

    • (4)
    • Parlamento Italiano
    • Approfondimenti
    • Un Aiuto Extra Per IL tuo Studio

    Il Parlamento è l’organo costituzionale attraverso cui i cittadini, attraverso i propri rappresentanti eletti a suffragio universale diretto, partecipano all’esercizio della funzione legislativa e del controllo sul Governo. Il parlamento italiano, caratterizzato de un bicameralismo perfetto, è articolato in due camere: 1. la Camera dei deputati 2. ...

    Leggi anche: 1. Presidenzialismo: cos'è e come funziona Pro e contro del Presidenzialismo: cos'è e come funziona la repubblica presidenziale, quali sono i vantaggi e quali i rischi, dove si applica già 2. Presidente del Senato Presidente del Senato: chi è, come viene eletto, quali sono i suoi compiti. Panoramica sulla figura della seconda carica de...

    Approfondisci l'argomento con questi riassunti di diritto: E impara a studiare più in fretta grazie a queste tecniche di memoria e di lettura veloce:

  2. www.parlamento.it › homeparlamento.it

    Il sito del Parlamento italiano intende rappresentare una risorsa informativa di accesso facile e intuitivo alla vita dell'istituzione parlamentare.

  3. Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.

  4. Appunto di diritto con riassunto con mappa dell’iter legislativo,della struttura e funzione del parlamento e governo italiano.

    • (2)
  5. Appunto di diritto per le scuole superiori che descrive in modo molto dettagliato il Parlamento, gli organi principali di esso e le principali funzioni.

  6. Il Parlamento. L'articolo 55 della Costituzione statuisce che il Parlamento italiano si compone di due organi: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti.