Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: tolkien libri
  2. La nostra ricerca ha aiutato oltre 200 milioni di persone a trovare i prodotti migliori. Smettete di navigare nei negozi online per ore - lo facciamo per voi!

  3. Risparmia su Libri Tolkien. Spedizione Gratis sulle Novità. Trova il Tuo Prodotto Preferito nella Libreria N.1 in Italia. Ricevilo in 24/48h

Risultati di ricerca

  1. Complessivamente tutti i libri dello scrittore sono stati pubblicati in un ordine non cronologico durante un lasso di tempo di quasi cinquant’anni. Analizzando i principali eventi narrati circa la storia di Arda, è possibile stabilire la seguente cronologia delle opere di Tolkien:

    • Biografia
    • Pensiero
    • Opere
    • Lingue E Filologia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Le origini

    Gli antenati paterni di Tolkien erano artigiani della classe media, impegnati nella produzione e vendita di orologi a Londra e Birmingham. La famiglia di Tolkien era originariamente nativa di Kreuzburg, città prussiana nelle vicinanze di Königsberg, dove il suo antenato Michel Tolkien nacque intorno al 1620. Il figlio di Michel, Christianus Tolkien (1663–1746), fu poi un agiato mugnaio di Kreuzburg; successivamente, il figlio Christian Tolkien (1706–1791) si trasferì da Kreuzburg alla vicina...

    Infanzia

    John Ronald Reuel Tolkien nacque il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein, nello Stato Libero dell'Orange (poi annesso con il trattato di Vereeniging all'Impero britannico) da Arthur Reuel Tolkien (1857–1896), banchiere britannico, e sua moglie Mabel Suffield (1870–1904). La coppia aveva lasciato l'Inghilterra quando Arthur fu promosso a direttore della filiale di Bloemfontein della banca britannica per la quale lavorava. Tolkien aveva inoltre un fratello minore, Hilary Arthur Reuel Tolkien, nato il...

    Giovinezza

    Fu durante la sua adolescenza che Tolkien - già attivo nello studio del latino e dell'anglosassone - ebbe il primo incontro con una lingua artificiale, l'animalico (animalic), invenzione dei suoi cugini, Mary e Marjorie Incledon. Il loro interesse nell'animalico svanì presto, però Mary e un gruppo di amici, tra cui lo stesso Tolkien, elaborarono successivamente un'altra lingua, dalla struttura più complessa, che battezzarono Nevbosh. Tolkien, che poi avrebbe codificato in maniera autonoma una...

    Religione

    La fede cattolica di Tolkien fu strumento della conversione dell'amico C. S. Lewis dall'ateismo alla cristianità (seppur quella della Chiesa d'Inghilterra, con grande costernazione di Tolkien). Tolkien una volta comunicò a Camilla Unwin (figlia dello scrittore Rayner Unwin) la seguente riflessione sul senso della vita: Tolkien nutriva una fervente devozione soprattutto per il sacramento dell'eucaristia: al figlio Michael avrebbe scritto che «nel Blessed Sacrament ... troverai romanticismo, gl...

    Razza

    Le opere di Tolkien sono spesso state accusate di trasporre in controluce atteggiamenti antiquati sul tema della razza, stabilendo nel proprio universo narrativo gerarchie sociali di origine razziale che legittimavano la superiorità di alcune razze rispetto ad altre, viste come prive di qualità morali e spirituali (come gli orchi), e che introducevano spesso anche una dimensione di geografia morale, con il Buono identificato con l'Ovest e il Cattivo con l'Est. Molti studiosi, tuttavia, hanno...

    Natura

    Il conservazionismo, atteggiamento volto ad alterare il meno possibile l'equilibrio della biosfera, era un termine ancora sconosciuto dalle agende politiche del Novecento, e lo stesso Tolkien non espresse mai direttamente tesi conservazioniste, fatta eccezione per alcune lettere private, dove riportò la sua devozione per le foreste e la sua tristezza in merito agli abbattimenti illeciti e scriteriati di alberi. Vari studi e analisi letterarie hanno osservato come, durante la redazione de Il s...

    Influenze

    Le opere di Tolkien, in particolar modo Il signore degli anelli e Il Silmarillion, sintetizzano una vasta gamma di influenze, a partire dal suo interesse filologico per il linguaggio, la cristianità, la mitologia (e Tolkien, in effetti, fu sovente salutato come moderno creatore di miti), l'archeologia, la letteratura antica e moderna, e il suo vissuto personale. La sua opera filologica era incentrata sullo studio della letteratura in lingua inglese antica, in particolar modo su Beowulf, di cu...

    Carriera linguistica

    Sia la produzione letteraria sia la carriera accademica di Tolkien sono inscindibili dalla sua conoscenza e devozione per la linguistica e la filologia. Accostatosi a queste discipline già durante gli studi universitari - nel 1915 si laureò con una specializzazione sulla lingua norrena - Tolkien ebbe modo di approfondirle tramite la sua collaborazione a partire dal 1918 con l'Oxford University Press, con cui lavorò alla redazione dell'Oxford English Dictionary (sue sono le definizioni che ini...

    Costruzione di linguaggi

    Parallelamente al lavoro professionale di Tolkien come filologo vi fu la sua passione per la costruzione di lingue artificiali. Di queste, tra quelle inventate dallo scrittore le più mature sono il quenya e il sindarin, le cui strutture linguistiche e grammaticali sono state sviluppate secondo principi di estetica ed eufonia, particolarmente cari allo scrittore, che in particolare plasmò il quenya in maniera fonestetica, intendendo dare vita a una sorta di «latino elfico» con innesti linguist...

    Humphrey Carpenter, Tolkien: A Biography, New York, Ballantine Books, 1977, ISBN 978-0-04-928037-3.
    John Garth, Tolkien and the Great War, Harper-Collins, 2003, ISBN 978-0-00-711953-0.
    Daniel Grotta, J. R. R. Tolkien: Architect of Middle Earth: A Biography, Running Press, 2002, ISBN 978-0-7624-1337-9.
    Stuart D. Lee (a cura di), A Companion to J. R. R. Tolkien, Wiley Blackwell, 2020 [2014], ISBN 978-1119656029.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a J. R. R. Tolkien
    Wikiquote contiene citazioni di o su J. R. R. Tolkien
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su J. R. R. Tolkien
    (EN) Sito ufficiale, su tolkienestate.com.
    Tolkien, John Ronald Reuel, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Wayne G. Hammond, J.R.R. Tolkien, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) J. R. R. Tolkien, su The Encyclopedia of Science Fiction.
  2. Scopri i libri dell'autore di Lo Hobbit e Il Signore degli anelli, disponibili in diverse edizioni e formati. Acquista online con sconti e spedizione immediata.

  3. 9 set 2010 · Scopri le opere di J.R.R. Tolkien, il celebre autore della Terra di Mezzo e del Signore degli Anelli. Trova le edizioni in italiano, le traduzioni, le recensioni e le curiosità sul suo mondo fantastico.

    • tolkien libri1
    • tolkien libri2
    • tolkien libri3
    • tolkien libri4
    • tolkien libri5
  4. Scopri i romanzi fantastici di Tolkien, autore di Lo Hobbit e Il Signore degli anelli, disponibili in vari formati e prezzi. Acquista online i libri di Tolkien con sconti e spedizione rapida su Feltrinelli.

  5. Scopri tutti i libri di J. R. R. Tolkien: su Libri Mondadori troverai biografie, opere e curiosità degli autori più attuali. Entra ora e comincia la lettura!

  6. Le ultime uscite e tutti i libri scritti da John Ronald Reuel Tolkien. Scopri i libri, ebook e audiolibri su Mondadori Store.

  1. Annunci

    relativi a: tolkien libri
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su tolkien libri. Spedizione gratis (vedi condizioni)