Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello di Dresda, o palazzo reale di Dresda, è un castello situato a Dresda, in Germania. Costruito nel XVI secolo, ospita cinque musei: la Grünes Gewölbe, il Münzkabinett, il Kupferstich-Kabinett e la Rüstkammer con la Sala turca. Al suo interno ospita anche una biblioteca d'arte della Staatliche Kunstsammlungen Dresden ...

  2. Il castello di Dresda, noto anche come Palazzo Reale di Dresda, è uno dei principali siti turistici della città. Custodisce al suo interno magnifici affreschi a graffito in stile italiano del XVI secolo, un bel cortile e la torre Haussmann, alta 100 metri e dalla quale si può ammirare un fantastico paesaggio sull’intera città vecchia.

  3. L’attuale Castello di Dresda, o Palazzo Reale di Dresda (Residenzschloss ) è uno degli edifici più antichi di Dresda. Per circa quatto secoli fu la residenza dei sovrani della Sassonia, ed il corso della storia si ritrova anche negli stili architettonici che hanno modificato il castello.

  4. 25 ott 2018 · Se ti stai chiedendo cosa vedere a Dresda in poco tempo, focalizza il tuo itinerario sulla Frauenkirche e sul Palazzo Reale di Dresda (o Castello di Dresda), che conserva la Collezione di Arte Statale. Questi due edifici sono probabilmente i più importanti della città.

  5. 28 set 2023 · I paesaggi naturali mozzafiato vanno di pari passo con una storia millenaria custodita nelle città e nei paesi con i loro castelli, palazzi e giardini. Punto di partenza è il suo capoluogo, Dresda con i due quartieri più conosciuti Altastadt e Neustadt.

  6. Il castello di Dresda, o palazzo reale di Dresda , è un castello situato a Dresda, in Germania. Costruito nel XVI secolo, ospita cinque musei: la Grünes Gewölbe , il Münzkabinett, il Kupferstich-Kabinett e la Rüstkammer con la Sala turca.

  7. 19 feb 2024 · Il Castello di Dresda è uno dei monumenti più importanti della città di Dresda, da vedere assolutamente. È uno dei castelli più belli della Germania, essendo un’ imponente fusione di stili architettonici che vanno dal barocco al neorinascimentale.