Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Garessio, Italia
  2. Prenota un Hotel a Garessio, Italia. Paga in hotel senza costi extra. Prenota il tuo Hotel a Garessio online. Paga in hotel senza costi extra.

  3. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Leggi le recensioni di questo hotel valutato eccellente dagli altri viaggiatori.

  4. Certificati Anagrafici entro 2 ore. In tutta Italia. Richiedi ora!

Risultati di ricerca

  1. 16 gen 2017 · Potremmo dire la castagna garessina, ossia la castagna “gabbiana”, i funghi, le patate o i porri. Invece indichiamo l’elemento più semplice, che porta Garessio sulle tavole di tutta Italia e nel mondo: l’acqua oligominerale San Bernardo che sgorga a 1300 m di altezza dalla sorgente Rocciaviva.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GaressioGaressio - Wikipedia

    Garessio è un comune italiano di 2 836 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

  3. Attraversato dal Tànaro, Garessio è linsieme di quattro borgate (Borgo Maggiore, Borgo Ponte, Borgo Poggiolo e Borgo Valsorda) in cui sono ancora visibili tracce di storia antica.

    • Garessio Dove Si Trova
    • Garessio Cosa Vedere
    • Musei
    • Eventi A Garessio
    • Garessio Passeggiate Ed Itinerari
    • Stazione sciistica Garessio 2000
    • Cosa Mangiare A Garessio
    • Piatti Tipici Di Garessio
    • Storia
    • Informazioni Turistiche

    Garessio si trova nella provincia di Cuneo in Piemonte. Gli abitanti del comune di Garessio sono circa 31.000 e il suo centro è attraversato dal fiume Tanaro. Il borgo di Garessio si trova nel sud del Piemonte immerso nella natura delle Alpi Marittime al confine con la Liguria. Nel 2008 Garessio è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia per ...

    Nel centro della città di Garessio si compone da tre borgate Poggiolo, Maggiore e Ponte, mentre una quarta borgata è Valsorda, sede di un santuario mariano. Nelle sue borgate il paese conserva ancora splendide testimonianze architettoniche del valore dei secoli passati. Il complesso medievale del Borgo Maggiore, con i resti del castello e delle mur...

    Il Museo Civico di Garessio ha sede nel Palazzo Municipale, in Piazza Carrara. E’ un museo di tipo geospeleologico, dove si trovano conservati un bel campionario di rocce e minerali, una serie di manufatti litici, frammenti provenienti dalla grotta del Gray, stalattiti e stalagmiti di grande suggestione. Suggestivo è lo scheletro dell’orso delle ca...

    Nel mese di ottobre si celebra la Castagna Garessina, con un evento che è diventato una delle manifestazioni più importanti tra le tante che ogni anno vengono organizzate dalla locale Pro Loco. Un appuntamento fisso autunnale per apprezzare la castagna Garessio De. Co. che serve anche a richiamare visitatori anche fuori stagione. Piccola, gustosa, ...

    Garessio è circondata da una corona di monti varia e spettacolare. Trekking, arrampicate, escursionismo, e-bike e mountain-bike, rendono i sentieridel territorio molto frequentati in primavera e in estate. In inverno la neve porta un gran numero di appassionati sulle piste da sci della Colla di Casotto. Il Borgo di Garessio può essere utilizzato co...

    La stazione sciistica di Garessio 2000, dista 12 Km dal centro della città di Garessio e sorge ad una altitudine di1.370 metri s.l.m. E’ situata sul Colle di Casotto, montagna che funge da spartiacque naturale tra la Valle Tanaro e la Valle di Casotto. La posizione di Garessio 2000 ne fa il primo comprensorio sciistico delle alpi occidentali a rido...

    Uno dei piatti tipici di Garessio e dell’Alta Val Tanaro è la polenta saracena, condita con un particolare sugo a base di porri. È preparata nel modo tradizionale con prodotti locali quali patate e farina di grano saraceno, e servita con sugo di panna, funghi e porri. Dall’inizio dell’autunno fino all’arrivo della primavera la polenta saracena cost...

    Tra le Specialità gastronomiche e i prodotti tipici del territorio di Garessio troviamo la famosa castagna garessina, chiamata anche la castagna “gabbiana”. Ci sono poi i funghi porcini, le patate di montagna e i porri. Inoltre Garessio porta sulle tavole italiane e di tutto il mondo l’acqua oligominerale San Bernardo che sgorga a 1300 m di altezza...

    La storia di Garessio inizia già dagli uomini della pietra, che in questa area vivevano nelle numerose grotte, tra le quali le più importanti per i reperti ritrovati sono quelle della grotta del Gray e di Valdinferno. La zona fu poi popolata da Liguri montani e dai Bagienni che diedero filo da torcere ai Romani della tribù Publilia collegata al Mun...

    Regione: Piemonte. Provincia: Cuneo. Altitudine: 621 m s.l.m. Frazioni: Cappello, Cerisola, Deversi, Garessio 2000, Mindino, Mursecco, Pianbernardo, Piangranone, Trappa, Valdinferno. Comuni confinanti: Bardineto (SV), Calizzano (SV), Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Erli (SV), Nasino (SV), Ormea (CN), Pamparato (CN), Priola (CN), Roburent (CN),...

  4. Il piccolo borgo di Garessio, in provincia di Cuneo, sorge alle pendici del Colle San Bernardo ed è immerso nel verde dell’alta Val Tanaro al confine tra il Piemonte e la Liguria. Garessio è suddiviso in 4 borgate, Maggiore, Ponte, Poggiolo, e Valsorda ed è famoso per il Parco delle Fonti San Bernardo.

  5. Le migliori cose da fare a Garessio, Provincia di Cuneo: 1.035 recensioni e foto di 24 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Garessio.

  6. Crossed by the Tànaro, Garessio is a group of four hamlets (Borgo Maggiore, Borgo Ponte, Borgo Poggiolo and Borgo Valsorda) in which there are still visible traces of ancient history.

  1. Annunci

    relativi a: Garessio, Italia
  2. booking.com è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Prenota un Hotel a Garessio, Italia. Paga in hotel senza costi extra. Prenota il tuo Hotel a Garessio online. Paga in hotel senza costi extra.