Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ago 2023 · Che cos’è il britpop e quali sono le band simbolo di questo genere musicale che ha dominato le classifiche negli anni Novanta. Quando parliamo di gruppi come Oasis e Blur , il genere musicale che salta subito alla memoria è il cosiddetto britpop.

  2. it.wikipedia.org › wiki › BritpopBritpop - Wikipedia

    • Le Origini
    • Sviluppi
    • Band Battle
    • New Britpop
    • Revival
    • Post-Britpop

    L'origine del Britpop va ricercata fra gli artisti che cercarono di riattualizzare le melodie degli anni sessanta e degli anni settanta aggiungendovi tematiche mutuate dalla new wave o dalla dance music, ma soprattutto sfruttando le nuove tecniche produttive, sino a generare un suono del tutto peculiare.

    Dopo l'affievolirsi di fenomeni come il madchester e lo shoegaze (antesignani di ciò che il Britpop sarebbe diventato) all'inizio degli anni novanta si formarono gli Suede, che crearono un'eco notevole nella stampa britannica ancor prima di avere pubblicato un singolo.Le melodie di Bernard Butler e i testi ambigui, rabbiosi e poetici di Brett Ander...

    L'apice del movimento Britpop fu raggiunto nel 1995, quando il palcoscenico mediatico fu monopolizzato dalla cosiddetta "battaglia delle band" tra Blur e Oasis, succeditrice della storica contrapposizione tra The Beatles e The Rolling Stones. Inizialmente le due band si erano complimentate a vicenda, ma con il passare dei mesi il clima si infiammò,...

    La fine reale del periodo d'oro del Britpop risale al 1999. Dei gruppi che avevano portato la bandiera del genere rimanevano in effettiva attività solo gli Oasis. Anche l'arrivo di gruppi come gli Starsailor e i Coldplay, che in qualche modo portarono avanti lo stile proprio del Britpop fino in epoca successiva (per cui si coniò il termine new Brit...

    Nel XXI secolo si è assistito al ripescaggio dei principali artisti del periodo: nel 2005 Brett Anderson e Bernard Butler, le anime degli Suede, hanno formato un nuovo gruppo, The Tears, e realizzato un album, dal titolo Here Comes the Tears, che non riscosse gran fortuna; in seguito Brett Anderson nel 2006 iniziò una carriera da solista. Jarvis Co...

    Il post-Britpop è un sottogenere del Britpop. Gli strumenti utilizzati sono sempre gli stessi (chitarre, pianoforte, basso elettrico, tastiere e voce), con sonorità che si avvicinano anche al folk rock. A differenza del Britpop originale, il post-Britpop ha avuto origine a cavallo tra la fine degli anni novanta e all'inizio degli anni duemila. Tra ...

  3. Il britpop tra Oasis e Blur: alle radici di un fenomeno culturale molto anni 90 che è anche musicale, più che un genere specifico di musica pop o rock.

  4. Questi gruppi incarnavano una sonorità distintamente anglosassone, ispirate a quelle dei Beatles, dei Rolling Stones e dei Kinks degli anni ’60, ma reinterpretata in chiave moderna e fresca. Noi di Radio Capital vi raccontiamo 7 canzoni che riassumono al meglio questo periodo ricco di britishness.

  5. 2 ago 2017 · Questo genere trae le sue origini musicali dal Rock classico degli anni ’60 e ’70. The Beatles, The Rolling Stones, The Who, The Kinks e David Bowie sono le coordinate principali di quello che il Britpop sarebbe stato sin dalle sue origini. I testi e l’atteggiamento sono giovanili, irriverenti, vitali, contro le istituzioni e l’autorità.

    • Enrico Riccobene
    • Genere di musica Britpop1
    • Genere di musica Britpop2
    • Genere di musica Britpop3
    • Genere di musica Britpop4
    • Genere di musica Britpop5
  6. 20 ago 2020 · Da «Some Friendly» dei The Charlatans a «Parklife» dei Blur, ecco i dischi che hanno fatto la storia del Brit pop, uno dei movimenti musicali più iconici degli anni Novanta.

  7. Origine e destino del Brit-pop. di Marco De Nicolò. 4minuti. 24 maggio 2012. All'inizio furono i Beatles: nel Regno Unito degli anni Novanta molti gruppi musicali ricominciarono da lì. E, naturalmente, non solo da lì: se si rimane al nucleo essenziale dei gruppi brit-pop, si possono scorgere prestiti dai Rolling Stones, dai Pink Floyd, da ...