Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Italia nella prima guerra mondiale. La cavalleria italiana entra a Trento il 3 novembre 1918. La partecipazione dell' Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › 19181918 - Wikipedia

    11 febbraio: Battaglia di Buccari, episodio navale della prima guerra mondiale, che ispirerà Gabriele D'Annunzio a scrivere la canzone della beffa di Buccari. 24 febbraio: l' Estonia si proclama indipendente dalla Russia. 3 marzo: Russia e Germania firmano la pace di Brest-Litovsk.

    • 2671 (MMDCLXXI)
    • 1324 — 1325
    • 1366 — 1367
    • 1918
  3. en.wikipedia.org › wiki › 19181918 - Wikipedia

    1918 was a common year starting on Tuesday of the Gregorian calendar and a common year starting on Monday of the Julian calendar, the 1918th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 918th year of the 2nd millennium, the 18th year of the 20th century, and the 9th year of the 1910s decade.

  4. La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

  5. mondiale, Prima guerra. Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 Paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia ...

  6. Il 4 novembre 1918 si concludeva per l'Italia la Prima guerra mondiale. Dieci giorni prima, 41 Divisioni italiane - affiancate da una Divisione francese e una britannica - erano passate vittoriosamente all'offensiva sul fronte del Piave in quella che è passata alla storia come la Battaglia di Vittorio Veneto.

  7. 11 nov 2021 · Il conflitto si era chiuso l'11 novembre 1918, con la firma dell'armistizio da parte della Germania, e il 18 gennaio 1919 si aprì a Parigi la conferenza di pace che doveva ridisegnare la geografia politica mondiale, regolando i rapporti tra vincitori e vinti.