Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Unicamerale con organo consultivo. Senza camere. Dati non disponibili. Il bicameralismo o bicamerismo (dal latino « bi », due e « camera »), nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo ( parlamento ). Il termine è nato e si è diffuso nel XIX ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › BicameralismBicameralism - Wikipedia

    Bicameralism is a type of legislature that is divided into two separate assemblies, chambers, or houses, known as a bicameral legislature. Bicameralism is distinguished from unicameralism, in which all members deliberate and vote as a single group.

  3. Definition. Bicameral mentality is non-conscious in its inability to reason and articulate about mental contents through meta-reflection, reacting without explicitly realizing and without the meta-reflective ability to give an account of why one did so.

  4. Il bicameralismo perfetto o paritario è una forma di bicameralismo in cui il potere legislativo viene esercitato da due camere rappresentative legislative paritarie (stessi compiti, gli stessi poteri derivanti dalla stessa rilevanza costituzionale).

  5. 24 apr 2024 · Bicameral system, or bicameralism, a system of government in which the legislature comprises two houses. The system’s beginnings lie in the 17th-century English Parliament with the purpose of providing popular representation in government but checked by the representation of upper-class interests.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. it.wikipedia.org › wiki › CameralismoCameralismo - Wikipedia

    Per Cameralismo si intende l'insieme di dottrine riguardanti la pubblica amministrazione e l'economia politica, nel complesso dette Scienze camerali, che si svilupparono in area germanica tra XVII e XVIII secolo.

  7. Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo s...