Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Biografia. 1.1 Ambizioni della Spagna alla nascita di don Carlo. 1.2 Trattati di Londra, dell'Aia, di Vienna e di Siviglia. 1.3 Fine dei Farnese e arrivo in Italia. 1.4 Conquista dei regni di Napoli e di Sicilia. 1.4.1 Nome e titolatura. 1.5 Pace con l'Austria e matrimonio. 1.6 Primi anni di governo. 1.7 Guerra di successione austriaca.

  2. Come discendente della regina Vittoria, Carlo III è imparentato con molti sovrani di case reali europee, poiché sua madre era cugina di Harald V di Norvegia, Alberto II del Belgio, Juan Carlos I di Spagna e Carlo XVI Gustavo di Svezia, così come di re detronizzati (Costantino II di Grecia, Michele I di Romania e Simeone II di Bulgaria), e ...

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal ...

    • Infanzia E Problemi Di Salute
    • Descrizione Del Re
    • Regno
    • Politica Interna E Amministrazione Finanziaria
    • Successione
    • Morte E Testamento

    Nato il 6 novembre 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.Per quanto debole e malaticcio, la sua nascita fu accolta con grande gioia, dal momento che l'altro erede di Filippo IV, Filippo Prospero, principe delle...

    Le sue condizioni precarie di salute influirono moltissimo sul suo aspetto fisico, tanto che il nunzio apostolicoin Spagna, dopo aver incontrato il sovrano all'età di vent'anni circa, così riportò: Gli storici statunitensi William e Ariel Durant aggiunsero: "Basso, zoppicante, epilettico, precocemente anziano e completamente calvo prima dei 35 anni...

    Reggenza di Marianna d'Austria

    Filippo IV morì nella mattina del 17 settembre 1665 dichiarando suo figlio Carlo, di appena 4 anni, come suo erede universale. Data la giovane età di Carlo e le sue precarie condizioni di salute, con la clausola 21 del testamento Filippo IV affidò la reggenza alla regina Marianna d'Austria, la quale doveva essere assistita da altri sei funzionari, tra cui l'arcivescovo di Toledo e inquisitore generale, cardinale Baltasar Moscoso y Sandoval. Filippo IV poi, con la disposizione 37, riconobbe co...

    Governo personale

    Nel 1679 don Giovanni d'Austria morì e Marianna d'Asburgo poté tornare a corte.Infatti, sebbene fosse stato dichiarato adulto, il re, per via delle precarie condizioni di salute, lasciò alla madre una notevole libertà d'azione così come, conscio delle proprie debolezze, preferì delegare parte dei propri poteri a vari "validi": Juan Francisco de la Cerda, duca di Medinaceli (dal 1680 al 1685), Manuel Joaquín Álvarez de Toledo, conte di Oropesa (dal 1685 al 1691 e dal 1695 al 1699) e all'arcive...

    Consapevole dei forti problemi economici, il re, consigliato dai suoi ministri, il duca di Medinaceli prima e il conte di Oropesa poi, intraprese alcune riforme per migliorare la situazione sociale ed economica del regno. Il 18 maggio 1680 diede incarico al consiglio delle Indie di attuare un progetto di consolidamento del diritto in modo da unific...

    Sin dalla morte di Filippo IV, il trono di Spagna era stato l'oggetto di intensi rapporti diplomatici tra Luigi XIV di Francia e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, entrambi cugini e cognati di Carlo II, allo scopo di evitare che un'eventuale morte del sovrano senza eredi legittimi portasse a una guerra. Questi negoziati portarono nel 1668alla stipu...

    Ormai la salute di Carlo II declinava e le pressioni dell'ambiente di corte sul re si moltiplicarono fino a giungere agli esorcismi. Nel 1698, infatti, il re, su consiglio dell'inquisitore generale Rocaperti e del confessore Froillan Diaz, invitò a corte frate Alvarez Arguelles con il compito di interrogarlo per scoprire se fosse vittima di un sort...

  4. Carlo III di Borbone re di Spagna nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la ...

  5. CARLO III di Borbone, re di Spagna in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) MicheIangelo Schipa. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716.

  6. Carlo di Spagna - Wikipedia. Carlo d'Asburgo, infante di Spagna ( Madrid, 15 settembre 1607Madrid, 30 luglio 1632 ), è stato il quinto figlio di re Filippo III e Margherita d'Austria-Stiria, fratello minore di Filippo IV . Indice. 1 Biografia. 2 Il ritratto di Velázquez. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni.