Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LunghezzaLunghezza - Wikipedia

    Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.

  2. Lunghezza è la decima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. X. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale e la zona urbanistica 8E del Municipio Roma VI.

  3. Ordini di grandezza (lunghezza) Le scale di tutto. Sulla parte superiore le distorsioni dello spazio-tempo della schiuma quantica e sotto le piccole particelle elementari, le particelle elementari intermedie, le particelle elementari grandi, i componenti delle particelle composite, i componenti degli atomi, le onde elettromagnetiche ...

    Ordine
    Prefisso Si
    Lunghezza Dell'oggetto
    Oggetto
    5 pm
    lunghezza d'onda dei raggi X più corti
    10 pm
    31 pm
    raggio dell'atomo di elio
    10 pm
    53 pm
    raggio dell' atomo di idrogeno
    100 pm
    100 pm
  4. www.wikiwand.com › it › LunghezzaLunghezza - Wikiwand

    Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › lunghezza_(Enciclopedia-Italiana)Lunghezza - Enciclopedia - Treccani

    Il Peano definisce la lunghezza com l'estremo superiore delle lunghezze delle poligonali inscritte nell'arco per Lebesgue invece la lunghezza è íl minimo limite delle lunghezze delle poligonali che tendono all'arco.

  6. lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo ]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido. In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo) e anche la sua misura rispetto a una data unità: l ...

  7. Grandezze fisiche e unità di misura. Tipo: lezione. Materia: Fisica classica. Le grandezze fisiche si possono misurare attraverso unità di misura. Convenzionalmente si utilizzano le unità di misura del Sistema Internazionale. Una unità di misura deve soddisfare questi requisiti: