Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Palazzo Giustiniani, soprannominato il «piccolo Colle», è un palazzo di Roma, in via della Dogana Vecchia, nel rione Sant'Eustachio. Nel palazzo hanno sede l'appartamento di rappresentanza del presidente del Senato, la sala Zuccari, gli uffici dei presidenti emeriti della Repubblica, dei presidenti emeriti del Senato, alcuni ...

  2. Il Palazzo Giustinian è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Dorsoduro, avente accesso da terra in Campiello dei Squellini vicino a San Barnaba e affacciato sul Canal Grande di fianco a Ca' Foscari; come quest'ultima è fra le migliori espressioni del tardo gotico veneziano.

  3. Palazzo Giustiniani. Fu realizzato alla fine del Cinquecento per volere del monsignor Francesco Vento. Il nucleo originario, risalente al 1585, si deve probabilmente all’ architetto Giovanni Fontana .

  4. www.labiennale.org › it › luoghiCa’ Giustinian

    Affacciata sul Bacino di San Marco, la sede della Biennale di Venezia è una dimora storica tra le più rappresentative dello stile tardo gotico veneziano. Il palazzo, chiamato originariamente “dei Giustinian”, è stato edificato intorno al 1471 ed è il risultato dell’unione di due palazzi distinti: Giustinian e Badoer-Tiepolo.

  5. Il visitatore di palazzo Giustiniani riceve l’impressione di trovarsi in un simile portico: il palazzo appare così l’equivalente moderno del Tempio di Salomone, considerato il paradigma del fasto antico per la ricchezza dei suoi arredi.

  6. Palazzo Giustinian Lolin. Il Palazzo Giustinian Lolin, così come lo vediamo oggi, risale al terzo decennio del Seicento, quando il proprietario Giovanni Lolin decise di farlo ristrutturare con l’intenzione di lasciarlo in eredità al nipote Giovanni Giustinian a condizione che fosse mantenuto il nome di Lolin accanto a quello dei Giustinian ...

  7. 14 mag 2013 · Palazzo Giustiniani (nella foto sopra) è situato in via della Dogana Vecchia 29, così denominata dai primi del Settecento allorché gli Uffici della Dogana, un tempo situati tra la Sapienza e palazzo Madama, in un edificio non più esistente, furono trasferiti in piazza di Pietra.