Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Autori Vari - Canzoni Italiane Evergreen Playlist. PLAYaudio - Smooth Jazz and more. 181K subscribers. 2.4K views 4 years ago #musicaitaliana #playlist #italopop. ...more. Due ore di canzoni...

    • 119 min
    • 2,4K
    • PLAYaudio - Smooth Jazz and more
  2. Ascolta 100 evergreen hits made in italy di Various Artists su Deezer. Nel blu dipinto di blu, Estate, Doce doce...

    • August 02, 2019
    • Bandiera Gialla – Gianni Pettenati
    • MI Ritorni in Mente – Lucio Battisti
    • L’Esercito Del Surf – Catherine Spaak
    • 29 Settembre – Equipe 84
    • Sognando La California – Dik Dik
    • MI Sono Innamorato Di Te – Luigi Tenco
    • Cuore Matto – Little Tony
    • La Gatta – Gino Paoli
    • Io Ho in Mente Te – Equipe 84
    • Acqua Azzurra Acqua Chiara – Lucio Battisti

    A partire dagli anni 60 questo pezzo sarà l’inno delle giovani generazioni. La canzone è una cover italiana del famoso brano The Pied Piper, cantato da Crispian St Peters. Era ancora l'epoca in cui le cover si traducevano: lo facevano tutti, cantanti e gruppi famosi per primi. Il testo in lingua italiana fu scritto da Alberto Testa, su base musical...

    Canzone di fine anni 60 (fu registrata nel 1969), musicalmente risente già dei tempi che stanno cambiando. Il pezzo è uno dei più noti e rappresentativi del repertorio battistiano classico, quello con Mogol paroliere. Buona parte della melodia deriva da una vecchia canzone scritta nel 1965 con Roberto Matano, Non chiederò la carità, a cui Mogol scr...

    Con il testo di Mogol e la musica di Iller Pattacini, questo pezzo è un altro inno alla spensieratezza della generazione cresciuta al suono della musica anni 60. Con questa canzone l’attrice francese partecipa al Festivalbar del 1964, la prima edizione della manifestazione canora ideata da Vittorio Salvetti.

    Canzone innovativa per la quale fu ingaggiato un vero annunciatore radiofonico della Rai. L'innesto di sonorità ricavate non da non da strumenti musicali - come appunto una voce dalla radio - e una serie di accorgimenti tecnici e invenzioni fantasiose ne fanno uno dei primi brani di rock psichedelico, in Italia e forse in tutto il mondo. La canzone...

    Se si parla di canzoni anni 60 i Dik Dik non possono non essere tenuti in considerazione. Sono stati il classico gruppo anni 60 italiano, uno dei primi che mutuava proprio dal rock angloamericano l'impostazione a band, superando l'individualismo dell'interprete o del cantautore. Sono ricordati più che altro per aver realizzato delle cover di fortun...

    Composta nel 1962, con la potenza della lirica e la magia della poesia racconta l’innamoramento. L’amore, c’è poco da fare, nasce per caso: "perché non avevo niente da fare", canta Tenco. Questi versi all'epoca sembrarono poco meno che una bestemmia in chiesa: come, l'amore viene dalla noia? Tutto il contrario dell'idilliaco e romantico standard di...

    Fra i cantanti italiani anni 60 che hanno fatto la storia non può mancare ovviamente Antonio Ciacci, in arte Little Tony. Questo brano fece registrare un record di vendite e rimase in classifica per mesi. Ancora oggi, chi dice Little Tony dice Cuore matto.

    Una storica canzone di Gino Paoli, uno dei suoi primi hit. La gatta, che risale al 1960, ebbe ottimi riscontri di vendite, e perciò fu il punto di svolta nella carriera del cantautore genovese. Una melodia dolcissima e un testo che fa pensare ai bei tempi andati: queste evidentemente le chiavi del successo di un pezzo che Paoli ama ancora interpret...

    Difficile non sentire il titolo di questa canzone e cominciare immediatamente a canticchiare "ogni mattina (uo uo), ed ogni sera (uo uo)". Tratta dall’omonimo album del 1966, è una pietra miliare del panorama musicale italiano.

    Una canzone che Battisti scrisse assieme all’amico Mogol: sembra che ad ispirarli sia stato il mare del Salento, dove i due avevano comprato una bellissima villa (a Torre Squillace, pochi passi da Porto Cesareo). Un simbolo della musica anni sessanta italiana, da cinquant'anni un classico dei falò in spiaggia.

  3. Ascolta 50 Italian Evergreens di Various Artists su Deezer. Hanno Ucciso L'uomo Ragno, Se io se lei, Ricordati di me...

    • June 15, 2011
  4. Se non ne avete abbastanza non perderti le 15 canzoni che hanno fatto la storia del trash italiano.

  5. Canzone: Io sono il vento. Io sono il vento è una canzone di Gian Carlo Testoni e Giuseppe Fanciulli seconda classificata al Festival di Sanremo nel 1959, presentata da Arturo Testa e Gino Latilla. Continua a leggere. 1 Febbraio 2015 Canzoni Italiane Evergreen, Testi Canzoni 1959, Arturo Testa, Festival di Sanremo, Gino Latilla.

  6. 12 set 2018 · A voi la classifica delle 100 canzoni italiane più belle di sempre e se volete potete anche ascoltarla su Spotify: Ovunque proteggi – Vinicio Capossela. Amore che vieni, amore che vai –...