Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Moschetto Mod. 91 Moschetto Carcano per cavalleria Mod. 91; Tipo: carabina: Produzione; Entrata in servizio: 15 luglio 1893: Descrizione; Peso: 3,16 kg Lunghezza: 919 mm con baionetta inastata: 1263 mm Lunghezza canna: 451 mm Velocità alla volata: 661 m/s Organi di mira: alzo da 200 a 1500 m Pignato, op. cit. pag. 21 voci di armi da ...

  2. Carcano moschetto per cavalleria M91. Scheda di Absolut - arma fotografata della sua collezione privata. Era stato adottato da poco il fucile 91... una gran bella arma per chi potesse permettersi di portare in spalla un fucile lungo come la quaresima.

  3. 6 apr 2018 · Moschetto mod. 91 (da cavalleria), le armi della II guerra mondiale. 6 years fa scritto da Redazione. Il Carcano Mod. 91 è uno dei pezzi di storia militare d’Italia. Fucile d’ordinanza a otturatore girevole-scorrevole del Regio Esercito italiano, è stato in servizio dal 1891 al 1945.

  4. Il moschetto Mod.91/38 da Cavalleria manteneva tutte le caratteristiche di affidabilità e rusticità del suo predecessore: la baionetta cosiddetta a “spiedo” era ripiegata al di sotto della canna, con un nuovo tipo di sgancio non più a levetta o a cursore a molla, ma a “pulsante” denominato del terzo tipo. Sulla braga che avvolge la ...

  5. 29 apr 2023 · 343. 17K views 9 months ago. Evoluzione ancor più essenziale del classico moschetto da cavalleria, è stato protagonista della seconda guerra mondiale: la sua storia e la prova a fuoco con le...

    • 9 min
    • 20,7K
    • Armi e Tiro
  6. questo Moschetto monta una cinghia in cuoio larga 22mm con ardiglione in ferro o in ottone, utilizzata anche dal Moschetto per Cavalleria. È congrua anche la cinghia in cuoio a regolazione con cursore adottata durante la guerra oppure il modello a due bottoni del 1891 larga 30mm.

  7. Archivio Centrale dello Stato. SVINCOLO DELLA BAIONETTA A LEVA. Circolare n° 400 del 30 giugno 1916. "Per rendere più solidale alla canna la baionetta dei moschetti mod. 91 per cavalleria, nelle due posizioni, è adottato un nuovo tipo di braca di attacco, in sostituzione di quello attualmente in uso.