Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel linguaggio scient. e tecn., quantità o grandezza invariabile: per es., in matematica, il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro; in logica matematica, segno di un dato linguaggio che resta costante in un enunciato anche quando variano tutti gli altri elementi dell’enunciato; in fisica, c.

    • Costante

      costante [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare...

  2. Consulta il dizionario giuridico: le parole del diritto spiegate in maniera semplice ed immediata.

  3. 19 ago 2020 · Consulta il Dizionario Giuridico: voci del lessico giuridico italiano, termini mutuati dal linguaggio europeo e internazionale, neologismi e voci di attualità.

  4. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] (in un senso ben precisato, caso per caso, da opportune condizioni). Avv. uniformeménte, in modo uniforme, costante e omogeneo: comportarsi uniformemente; un foglio cosparso uniformemente di macchioline nere; moto ...

  5. costante. [co-stàn-te] agg., s. agg. 1 Che permane invariato, continuo SIN stabile, persistente: umidità c. 2 Con riferimento a persona, saldo nella volontà, nelle idee: un uomo c. nei propositi,...

  6. A agg. 1 Che resta invariato nel tempo o nello spazio; uniforme: temperatura, clima c.; alitudine c. ‖ Tenace: uno sforzo c. ‖ Saldo, durevole: amore, affetto c. ‖ Continuo, persistente: un dolore c.; pioggia c.