Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene 1 » e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, per evitare parole che sarebbero state di cattivo augurio.

  2. Figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o morale o per riguardi sociali o per altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (per es. andarsene per morire , l’avversario per il diavolo , un indumento intimo per le mutande , ecc.): gli legano i polsi con certi ordigni , per quell ...

  3. Eufemia - Il nome deriva dal greco Eyphémos e significa 'acclamata, benedetta'. Eufemia viene tradizionalmente festeggiata il 16 settembre in onore di Santa Eufemia vergine, figlia di un senatore romano, martire in Calcedonia nel 303.

  4. 3 giorni fa · Nomi classici rari. Scopri il significato e l'origine del nome Eufemia. Onomastico, frequenza e varianti italiane e straniere del nome Eufemia.

  5. Deriva dal nome greco Εὐφημία (Euphemia), composto da ευ (eu, "bene") e φημί (phemi, "parlare"); il suo significato complessivo può essere interpretato come "che parla bene", "che parla correttamente", "eloquente", oppure come "colei di cui si parla bene", quindi "di buon nome", "di buona fama", ha quindi lo stesso ...

  6. (crit.) [figura retorica che consiste nel sostituire l'espressione propria con un'altra di significato attenuato, per es. andarsene per morire ] ≈ attenuazione, ( non com. ) eufemia. ‖ antifrasi, litote. ↔ disfemismo.

  7. eufemia. eu | fe | mì | a. s.f. 1869; dal lat. euphēmĭa (m), dal gr. euphēmía, comp. di eu- “eu-” e -phēmía “-femia”. 1. TS st.relig. nell’antica Grecia, silenzio rituale osservato durante le celebrazioni religiose. 2. TS ret. => eufemismo. Correzioni e suggerimenti. Condividi. Il dizionario di italiano dalla a alla z. A. B. C. D. E. F. G. H. I. J.