Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

  2. 18 ago 2020 · Falange macedone: schieramento di soldati ideata da Filippo II di Macedonia. Era basata su unità chiamate syntàgmata composte da sedici file di sedici oplit.

  3. 29 ago 2014 · La falange macedone fu organizzata introducendo la figura dei “pezeteri” (compagni a piedi della falange). Erano fanti dotati di una lunghissima picca (la sarissa, lunga oltre cinque metri) ed equipaggiati di corazze più leggere rispetto alle pesanti e costose panoplie oplitiche.

    • falange macedone filippo secondo1
    • falange macedone filippo secondo2
    • falange macedone filippo secondo3
    • falange macedone filippo secondo4
    • falange macedone filippo secondo5
  4. Filippo II trascorse gran parte della sua giovinezza come ostaggio a Tebe, dove studiò le tattiche di guerra del famoso generale Epaminonda, le cui innovazioni introdotte furono alla base dello sviluppo falange macedone.

  5. Appunto di storia che, dopo aver presentato la Macedonia, approfondisce il progetto di Filippo II di sottomissione delle poleis greche, in vista della conquista della Persia.

    • (1)
  6. Il regno macedone alla morte di Filippo. Appena salito al potere avviò una profonda riorganizzazione dell'esercito e dello stato; a lui è dovuta tra l'altro la famosa falange macedone, punta di diamante del suo esercito. Nel frattempo si liberò dei nemici alle frontiere della Macedonia e dei pretendenti:

  7. Il sovrano macedone simulò la ritirata della sua falange per attirare fuori posizione gli ateniesi e gli altri alleati che presi dall’impeto caddero nella trappola.