Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  2. F. Geyer, Alexander der Gr. u. die Diadochen, Lipsia 1925. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti suc...

  3. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  4. la 3a guerra dei diadochi (315-311 a.C.) ANTIGONO E SELEUCO (anno 315) - LA GRANDE COALIZIONE CONTRO ANTIGONO (315-314) - IL PROCLAMA DI TIRO (estate 314) - LA NUOVA FLOTTA DI ANTIGONO - LA LOTTA PER LA CARIA (autunno 313- estate 312) - LA SVOLTA (primavera 312) - IL RITORNO DI SELEUCO (estate 312- autunno 311) - LA PACE (autunno 311)

  5. LE TRE GUERRE DEI DIADOCHI. I GERMI DI UN NUOVO CONFLITTO - VERSO LA GUERRA (primavera- autunno 321) - TOLEMEO IN EGITTO (323-321)- VICENDE DI CIRENE - LA ROTTURA TRA TOLEMEO E PERDICCA (321) - LA GUERRA IN ASIA MINORE (Primavera – Estate 320) - LA SVOLTA IN EGITTO (320 Primavera – Estate?)

  6. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  7. GUERRE DEI DIADOCHI. furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo fra il 322 ed il 275 a. Quando Alessandro Magno morì (10 giugno 323 a.), lasciò dietro di sé un enorme impero che era composto di molti territori fondamentalmente indipendenti.