Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I successori di Alessandro Magno. Fuerunt praeterea magni reges ex amicis Alexandri Magni qui post obitum …. Inoltre, tra gli amici di Alessandro Magno, ci furono importanti re, i quali, dopo la morte di lui, si appropriarono dei suoi domini; tra questi Antigono, il figlio di costui Demetrio, Lisimaco, Seleuco, e Tolomeo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  3. La figura del successore di Alessandro Magno rappresenta un’importante sfida nel contesto della storia antica. Dopo la morte improvvisa di un imperatore tanto carismatico e influente, la sua eredità fu oggetto di dispute e di lotte per il potere, creando uno scenario politico complesso e instabile.

  4. 11 nov 2023 · Le cosiddette “Guerre dei Diadochi” (dal greco “diadokoi”, ossia successori) fra i generali che avevano accompagnato Alessandro nella sua impresa decretò lo sfacelo dell’immenso impero macedone. Al suo posto sorsero i vari regni ellenistici, di cui quello più esteso era l’Impero Seleucide.

  5. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni.

  6. L’inferiorità del modello monarchico si dimostra fatalmente proprio alla morte di Alessandro, quando i suoi successori, i diadochi, entrando in conflitto fra loro provocano la frammentazione dell’impero – e M. poteva leggere di ciò in Giustino (→).

  7. 14 lug 2014 · I successori di Alessandro Magno. Redazione Studentville Pubblicato il 14 lug 2014. Fuerunt magni reges ex amicis Alexandri Magni, qui post obitum eius imperia ceperunt, in his Antigonus et huius filius Demetrius, Lysimachus, Seleucus, Ptolomaeus.