Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava e identificata con il nome in codice Operazione 25 dall'Asse) fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

  2. 1 apr 2023 · La storia dell'invasione della Jugoslavia, nota anche come guerra d'aprile e identificata con il nome in codice Operazione 25, attuata dalla Germania nazista e l'Italia fascista contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale. di Gaia Di Stefano. 1 Aprile 2023. TEMPO DI LETTURA: 17 MIN. CONTENUTO.

  3. it.wikipedia.org › wiki › JugoslaviaJugoslavia - Wikipedia

    Durante la seconda guerra mondiale fu costituito il Consiglio antifascista di liberazione popolare della Jugoslavia che il 29 novembre 1943 decise di ricostituire uno Stato all'interno dei confini del vecchio regno, con l'aggiunta del Litorale sloveno (che già nel settembre del 1943 era stato proclamato dal Fronte di Liberazione del ...

  4. 1 La Jugoslavia nella seconda guerra mondiale. 1.1 La confusa situazione balcanica. 1.2 L'invasione della Jugoslavia. 2 Dopo la catastrofe. 2.1 La frantumazione della Jugoslavia e l'occupazione. 2.2 Lo Stato Indipendente di Croazia. 3 La Resistenza jugoslava. 3.1 Inizio della resistenza. 3.2 I cetnici. 3.3 I partigiani. 4 La guerra.

  5. La guerra in Jugoslavia, che si è svolta dal 1991 al 2001, è stata uno dei conflitti più complessi e sanguinosi che hanno interessato l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo...

    • (1)
  6. Alle porte della seconda guerra mondiale, la Jugoslavia si trovava al centro degli interessi degli schieramenti europei, con Francia e Gran Bretagna da un lato e Germania dall’altro. A ciò si aggiunse presto l’aggressività italiana, causata dall’attivismo tedesco nell’area.

  7. 6 apr 2022 · Come ha rilevato lo storico Giorgio Rochat, l’esercito italiano nella seconda guerra mondiale può contare su una forza che passa da 1.800.000 uomini nel giugno del 1940 ai circa tre milioni di tre anni più tardi (il totale di uomini chiamati alle armi è di quattro milioni e mezzo); modesta è l’affluenza di volontari, e non ...