Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di ...

  2. 21 ago 2020 · Il 14 gennaio 1953 il governo decise di aggirare l’ostacolo di un ostruzionismo strenuo ponendo la fiducia sulla legge elettorale: un’altra forzatura estrema che si sarebbe ripetuta solo dopo oltre 6 decenni. Ci furono manifestazioni di fronte alla Camera, la polizia manganellò pesantemente.

  3. 31 mar 2023 · Il 31 marzo del 1953, settant’anni fa, l’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, firmò una legge elettorale molto contestata, sulla quale il governo aveva posto la questione di...

  4. La nuova legge elettorale fu uno dei temi più importanti della campagna elettorale. Ribattezzata Legge Truffa dalle opposizioni, essa fu portata come esempio di una pericolosa involuzione democratica, fomentando la paura per una nuova fase autoritaria dopo quella fascista.

  5. 31 mar 2023 · Storia della legge truffa del 1953 e delle battaglie per affermare il sistema parlamentare. La storia di Alcide De Gasperi, il suddito austriaco che ci portò nel mondo libero. Le amministrative del ‘50 e del ‘51 avevano registrato un calo secco della Dc.

  6. La nuova legge elettorale, istituiva il premio di maggioranza, in pratica facendo valere la proporzionale solo per le minoranze. Grosso modo, i criteri della nuova legge erano i seguenti: 1) determinazione in 535 del numero dei deputati da eleggere;

  7. Nel 1953 le sinistre, e in particolare i comunisti, sapevano di essere condannate per il momento al ruolo dell'opposizione e desideravano una legge che permettesse ai loro partiti di fare in...